Si deciderà ad inizio giugno, in un’assemblea plenaria a Strasburgo, il futuro della filiera dell’auto in Europa. La discussione e il voto riguarderanno la normativa che prevede il bando delle auto con motore a combustione a partire dal 2035. C’è stato un voto in Commissione trasporti, a fine aprile, che chiede alcune modifiche: la prima che si accetti anche una riduzione al 90 per cento delle emissioni, la seconda che si attui una diversa valutazione sul calcolo delle emissioni inquinanti. Lo scopo delle modifiche chieste in commissione Trasporti è quello di favorire una transizione ecologica più razionale e meno ideologica. Massimiliano Salini, deputato europeo di Forza Italia, è stato l’artefice del voto in Commissione Trasporti. Il dibattito era aperto da mesi, ma quello è stato un passaggio importante, seppur non risolutivo. «Il punto non è proteggere l’esistente - spiega l’europarlamentare - ma affrontare la transizione in modo che sia tecnologicamente sostenibile. (...)
... ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 26 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/05/22Segue »
Cremona, capitale italiana del gas, pronta a diventare leader nei biocarburanti
A Bordolano, Ripalta Cremasca e Sergnano un terzo delle riserve strategiche nazionali. In futuro nei siti gestiti dalla Snam
potrebbe essere stoccato anche l'idrogeno. -
Cremona 20/05/22Segue »
«Rinnovabili: fare in fretta». Intervista a Ermete Realacci
Realacci: «Va recuperato terreno, ma siamo primi in economia circolare» -
Cremona 20/05/22Segue »
«Bisogna valutare l'impatto sull'intero ciclo di vita dell'auto»
Intervista a Roberto Boni, ingegnere, ex redattore di Quattroruote -
25/05/22Segue »
Biometano, a Cella Dati è nata un’eccellenza
Alleanza con Egea: emissioni abbattute e biomassa per fertilizzare. L’impianto di Santini: energia per 4 milioni di metri cubi -
Cremona 20/05/22Segue »
Il futuro green è qui
La Fabbrica della Bioenergia: analisi sui digestori e sviluppo di nuovi biocarburanti
-
01/07/22 15:35Segue »
Come loro nessuno mai
The Rolling Stones: l’intramontabile band inglese infiamma San Siro -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
01/07/22 16:17Segue »
“Esplorando il corpo umano”...
Marika Cagnoli (borsa di studio Vanni Adami 2022, racconta il suo percorso: la passione per la Medicina, iniziata sin da bambina, l’esperienza in Thailandia durante il Liceo, gli studi a Parma e l’indecisione fra psichiatria e oncologia -
01/07/22 16:23Segue »
Intercultura - In corso la selezione delle famiglie italiane
Da settembre accoglieranno gli studenti provenienti da tutto il mondo: sono oltre 500 i giovani in arrivo nel nostro Paese -
01/07/22 15:18Segue »
«Crediamo in voi ventenni»
I risultati di “Giovani idee di impresa”, competizione della Cattolica: undicesima edizione della gara che coinvolge universitari, imprenditori e commercialisti. Tredici progetti innovativi per sessanta studenti da tutta Italia. Vince "Info +" un portale sulla normativa del settore agroalimentare. Fabio Antoldi: «C’è grande bisogno di talenti che sappiano muoversi»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.