Il messaggio della Commissione per i problemi sociali ed il lavoro della CEI per la festa del primo maggio, la festa del lavoro e dei lavoratori, in questo anno 2022 va direttamente a evidenziare uno dei più gravi problemi che, in una fase politica sociale e sanitaria ancora complicata, attanaglia il mondo del lavoro: l’elevato rischio per la salute e per la stessa vita a cui sono esposti i tanti lavoratori. Lo scorso anno, secondo i dati INAIL, sono stati 1221 i lavoratori e le lavoratrici che hanno lasciato la vita sul luogo di lavoro, una vera e propria tragedia umana per i famigliari e gli amici delle persone defunte ma anche una tremenda responsabilità che pesa non solo sui datori di lavoro ma anche su chi è preposto al controllo affinché queste situazioni non si verifichino nelle fabbriche, negli uffici, nei campi, nei cantieri. A ciò vanno aggiunti, come giustamente ricordano i Vescovi, i tanti morti, i feriti e gli invalidi “sommersi”, magari stranieri, condannati alla precarietà dalla loro condizione irregolare o semi regolare. Davvero si può dire che siamo di fronte “a un moderno idolo che continua a pretendere un intollerabile tributo di lacrime”, in nome di un’ansia da profitto che tutto calpesta e che, sistematicamente, dimentica ciò che più volte anche Papa Francesco ha ribadito, ossia di come la vera ricchezza sia costituita dalle persone e dal capitale umano che ha un valore inestimabile agli occhi di Dio e agli occhi del vero imprenditore...
Michele Fusari
(presidente MCL del territorio)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 5 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
27/01/23 12:51Segue »
Tom Petty
Per la rubrica Musica: Accordi & Disaccordi!
e gli Heartbreakers
in stato di grazia -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
27/01/23 19:03Segue »
Multidisciplinare e intergenerazionale
Intervista al prof. Antonio Molinari, ospite presso il Liceo “Beata Vergine” di Cremona. Sviluppo e sostenibilità per la tutela dell’ambiente sono una responsabilità collettiva -
09/01/23 15:42Segue »
Scuole infanzia comunali: iscrizioni dal 9 al 30 gennaio 2023
La procedura in modalità online, uffici disponibili per chi non ha accesso a internet -
27/01/23 19:06Segue »
«Polo territoriale a misura d’uomo»
Arianna Bonetti, laureata in Ingegneria Gestionale, racconta la sua esperienza al PoliMi. Da Torre Pallavicina a Cremona. Oggi è Planning Manager in Dolce Gabbana Beauty
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.