Sono numerosi i fattori geopolitici che stanno influenzando in questo momento i prezzi delle materie prime ed, in particolare, i costi energetici. Eppure secondo Giovanni Bozzini, presidente della Cna Lombardia, va sottolineato anche il fattore speculativo. L’imprenditore cremonese, dopo essere stato a lungo al vertice della Confederazione nazionale dell’artigianato di Cremona, da pochi mesi è leader regionale. Nell’intervista trasmessa mercoledì sera da Cremona 1, Bozzini ha evidenziato la grave situazione di crisi che stanno vivendo tante imprese lombarde. Ci sono aziende energivore, certamente: per queste realtà gli aumenti rappresentano già ora una tempesta perfetta. Ma l’impennata dei prezzi ha raggiunto livelli così alti (e le previsioni non sono confortanti) da pesare su tutte le attività. Dal ristorante al bar, dall’autotrasportatore al parrucchiere, dall’agricoltore al piccolo industriale.
Una testimonianza diretta rispetto alla gravità della situazione è emersa dal reportage realizzato dal nostro Simone Arrighi alla Sipral Padana, impresa di Bagnolo Cremasco che produce semilavorati e prodotti finiti per gli operatori artigianali e industriali della pasticceria e panificazione.
Come uscirne? Secondo Bozzini occorre anzitutto capire quanto gli aumenti siano giustificati dalla situazione generale e quanto invece incida la speculazione, che va ovviamente combattuta a livello nazionale o comunitario. E poi è fondamentale – guardando al futuro – rivedere completamente la politica industriale del nostro Paese, superando la dipendenza dall’estero. Non sarà facile, ma gli eventi di questi giorni rappresentano un campanello d’allarme per il futuro. L’estate si avvicina, ma l’inverno del 2022 potrebbe riservarci amare sorprese...
Guido Lombardi e Mauro Taino
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 17 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/05/22Segue »
«Tante imprese non ce la faranno»
Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato Lombardia, ospite di Sviluppo & Territorio, analizza i risvolti della guerra -
11/03/22Segue »
Dalla tempesta perfetta all’uragano
L'intervista - Serena Ruggeri, vicepresidente dell’Associazione Industriali, analizza il nodo inflazione: «La crisi fra Russia e Ucraina può far impennare i prezzi dell’energia e delle materie prime. Le sanzioni colpiranno moltissimi settori, con effetti a cascata sul lavoro e sulle imprese» -
20/05/22Segue »
«Se ce l’ho fatta io, ce la possono fare tutti»
A Sviluppo & Territorio Andrea Malacrida (Adecco) riflette sull’evoluzione del mondo del lavoro. Per adeguarsi ai cambiamenti in modo proattivo è necessario puntare sulla formazione
-
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.