trainato il rilancio»
Preoccupano costi delle materie prime e inflazione
Anno da incorniciare anche per le cooperative, il 2021 appena trascorso, l’ideale per lasciarsi alle spalle gli agghiaccianti scenari del 2020, senza trascurare però le nuove nubi purtroppo già apparse all’orizzonte. È questo, in sintesi, il quadro della situazione, così come descritto in questa intervista dal presidente di Confcooperative Cremona, Tiziano Fusar Poli.
Allora, com’è andata l’anno scorso?
«Il 2021 è stato sicuramente un anno di rilancio e di ripresa, dopo il drammatico 2020, nel quale comunque le nostre realtà hanno saputo dimostrare una rilevante tenuta complessiva, specie nell’agroalimentare, che generalmente è anticiclico rispetto alle oscillazioni dell’economia per un motivo molto semplice e cioè che mangiare bisogna.
98 le cooperative aderenti alla nostra organizzazione, un numero ancora in contrazione, soprattutto in virtù delle fusioni, che negli ultimi tempi stanno avvenendo in vari settori, per recuperare dimensioni più efficaci rispetto ai mercati. Ciò viene in qualche modo dimostrato dal fatturato aggregato, che - con l’unica eccezione del 2020 - negli ultimi anni è costantemente in ascesa, assieme anche al numero degli occupati, giunti oggi a 5.700 unità impiegate nelle nostre cooperative. Non solo. Il fatturato 2021, con oltre un miliardo e 400 milioni, è tornato al livello 2019, con un recupero significativo, frutto della ripresa generale dell’economia»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 20 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/01/22Segue »
«Ce la faremo se le istituzioni ci stanno vicine»
Intervista a Giandomenico Auricchio, commissario straordinario della Camera di Commercio di Cremona -
Cremona 14/01/22Segue »
Un anno di Pecchia e il sogno nel cassetto che non si può (ancora) svelare
La Cremonese, un cammino estremamente positivo, grigiorossi in zona promozione -
Cremona 14/01/22Segue »
«Volontariato, straordinaria
L'intervento di Luisella Lunghi, presidente Csv net Lombardia Sud
energia civile» -
Cremona 14/01/22Segue »
«Ambiente, cultura e università: Cremona
Intervista al sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti
investe sul futuro»
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.