Intervista al prefetto Vito Danilo Gagliardi
Il 4 novembre, giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate, è una ricorrenza resa viva e carica di significato prima di tutto da coloro che ogni giorno rappresentano ed incarnano le istituzioni, a qualsiasi livello. Sono uomini e donne, che, con dedizione ed impegno pongono sé stessi al servizio dell’Italia e degli Italiani. Uomini e donne, di cui spesso si considera solo il ruolo, senza però coglierne anche la personalità e la profonda umanità.
Abbiamo voluto per una volta abbattere questa barriera, proponendo un’intervista volutamente di carattere personale a chi nella nostra provincia rappresenta il governo centrale ovvero il Prefetto, dott. Vito Danilo Gagliardi, che volentieri e con grande disponibilità ha accolto il nostro invito.
Classe 1957, ha un curriculum vitae di tutto rispetto: a soli 22 anni ha assunto il comando della Sezione Volanti in una Questura importante come quella di Milano. Nell’82 si è laureato in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Pavia. Promosso Commissario, ha assunto la direzione della Sezione Omicidi presso la Squadra Mobile di Milano. Dopo varie esperienze alla guida di diversi uffici, con incarichi sempre più prestigiosi e quindi anche di crescente responsabilità, è stato nominato a capo di varie Questure, poi, il 23 maggio 2019, è divenuto Prefetto di Cremona.
Ci racconti un po’ di lei: chi è Vito Danilo Gagliardi?
«È un ragazzo, che a 18 anni è entrato nell’Accademia del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza di Roma con tanta voglia di fare. Mi sono occupato di attività investigative e preventive, poi, crescendo, ho maturato anche altre esperienze sino a quella, indelebile, d’esser stato forse l’unico in Italia ad intervenire immediatamente dopo un incidente aereo. È avvenuto l’8 ottobre del 2001: quel giorno un aereo di linea della Sas e un Cessna privato si erano scontrati all’interno delle piste dell’aeroporto di Linate, provocando 118 morti. È stato qualcosa di scioccante, di traumatico. Per una settimana abbiamo dormito pochissime ore a notte, perché c’era tutto da ricostruire, da recuperare...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 12 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/11/21Segue »
IV Novembre, Festa dell'Unità e delle Forze Armate, le interviste esclusive ai rappresentanti dello Stato
Nel centenario del Milite Ignoto, le testimonianze esclusive di chi ha deciso di indossare la divisa al servizio della Comunità -
Cremona 05/11/21Segue »
Lettere dal fronte, “Carissima mamma...”
A parlare è l’esperienza degli “ultimi”,
il bisogno di sentirsi vivi e vicini all’ambiente d’origine -
Cremona 05/11/21Segue »
Famiglia allargata
«Ho avuto la fortuna di lavorare e divertirmi»
Intervista a Carla Melloni, Questore di Cremona -
Cremona 05/11/21Segue »
Comando e dialogo
L'intervista - Il colonnello Cesare Maragoni, Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Cremona: «Ascolto tutti, poi mi prendo la responsabilità di decidere» -
11/11/21Segue »
«Noi ci siamo sempre»
L'intervista - Dal 2020 il Colonnello Marco Nasi è Comandante del 10° Reggimento Genio Guastatori. La missione: difendere i confini e realizzare la pace
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.