Il Sindaco Gianluca Galimberti e l’Assessore ai Sistemi Culturali Luca Burgazzi hanno incontrato Paul Iacob, ex borgomastro di Füssen, che, accompagnato dalla moglie Iris, è tornato a Cremona dove è stato accolto a Palazzo Comunale. Un breve colloquio, sentito ed intenso, che ha permesso di tornare a parlarsi in presenza dopo le distanze degli scorsi mesi.
La comunità di Füssen è stata vicina alla comunità cremonese durante i mesi della pandemia e ha sostenuto anche con un contributo economico l’impegno di “Cremona Solidale”. Per questo il Sindaco e l’Assessore, a nome di tutta la Giunta e della città di Cremona, hanno espresso il loro sincero ringraziamento e hanno invitato Paul Iacob, insieme ad una delegazione di Füssen, a tornare il prossimo anno a Cremona per visitare “Cremona Solidale” e capire quanto l’aiuto economico dei nostri “gemelli” tedeschi abbia portato frutto. Resta, dunque, vivo il senso di riconoscenza della comunità cremonese che non si è sentita abbandonata nel momento più difficile e ha nutrito, mese dopo mese, una gratitudine crescente verso gli amici tedeschi.
“Sono stato felicissimo di rivedere, insieme all’Assessore Burgazzi, l’ex-borgomastro Iacob. Avevo già avuto modo di ringraziarlo in passato per quanto fatto a favore di Cremona, ma poter esternare la mia riconoscenza di persona è stato importante e anche commovente. Il senso profondo dei patti di gemellaggio è anche questo: costruire relazioni significative, anche personali, che portino frutto nelle comunità e le avvicinino in un comune ideale di ampio respiro europeo. Direi che Cremona e Füssen sono in questo uno splendido esempio di quanto la collaborazione può portare in termini di sostegno reciproco e crescita comune.” Così il Sindaco Galimberti ha rinnovato l’auspicio di un prossimo incontro da organizzarsi il prossimo anno, anche per altre iniziative da proporre insieme con il contributo di entrambe le comunità.
Era il 4 maggio 2018 quando, nella bellissima cornice di Salone dei Quadri nel Palazzo Comunale di Cremona il Sindaco Gianluca Galimberti ed il Borgomastro di Füssen allora in carica, Paul Iacob, firmavano con gioia il Patto di Gemellaggio tra le due città, al fine di perseguire il progresso, lo sviluppo e il benessere delle comunità, unite in un mutuo desiderio di convivenza.
Da allora Cremona e Füssen, sulla base di un comune passato legato alla tradizione della liuteria, si sono sempre proposte di portare avanti azioni condivise nel settore della cultura, del turismo e di tanti altri aspetti della vita sociale.
Nel marzo del 2019, ad esempio, è stata organizzata, a Cremona, la presentazione, del libro, tradotto dal tedesco in italiano ed inglese, La liuteria di Füssen – Un’eredità per l’Europa (Füssen lute and violin making – A European Legacy) del Friedrich Hofmeister Musikverlag.
Un bellissimo momento di approfondimento artistico e culturale al quale ha fatto poi seguito un profondo segno di amicizia tra le due comunità. Nella tragica primavera del 2020, in piena emergenza Covid, la città bavarese, sempre su iniziativa dell’ex borgomastro Iacob, ha raccolto 18.446,00 Euro sia dalla municipalità che da singoli cittadini di Füssen per aiutare Cremona nel momento della difficile emergenza sanitaria. Un gesto di solidarietà, a favore di “Cremona Solidale”, che ha nuovamente dimostrato la vicinanza tra le due città e ne ha rafforzato i legami di amicizia.
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.