La Macina a Gussola
Nel 1904 Francesco Gorla ebbe l’intuizione di creare un luogo di ristoro per chi da Cremona verso Mantova percorreva la via Postumia, passando dal Comune di Gussola, La Ghisóola in dialetto cremonese, comune di (circa) 2700 abitanti, che ad inizio secolo ne contava quattromila. Pizzeria La Macina, in via Cavour 1, è locale storico e nel 2010 è stato insignito del riconoscimento di storica attività dalla Regione Lombardia. Francesco era bisnonno di Gianpietro Gorla, oggi e da oltre quarant’anni anima e cuore pulsante, insieme alla moglie Carla Gozzi, di una attività giunta alla quarta generazione. Sempre gestione famigliare, sempre i Gorla a fare da padroni di casa. Questo bel locale, con forno a legna e camini in tutte le stanze, è anche conosciuto come “Al Canuner”, perché il nonno di Gianpietro nella prima guerra mondiale era un artificiere designato per utilizzare l’obice. Da qui il soprannome che diede per tanti anni il nome all’insegna di questo locale storico in cui inizialmente si somministravano vini e liquori e si cucinava qualcosa di veloce per chi decideva di fermarsi lungo il cammino. Trippe e minestre soprattutto, un ristoro caldo nelle gelide giornate di nebbia invernali....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 28 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- Segue »
-
Cremona 28/05/21Segue »
Ritorno al futuro
Per la rubrica "Attività storiche" andiamo alla scoperta
della Trattoria Il Gabbiano di Corte de' Cortesi -
Cremona 23/04/21Segue »
Tradizione in tavola
Per le attività Storiche:
Il ristorante Antica Rocca di Soncino -
Cremona 26/03/21Segue »
"Soncincibus": gusto e tradizione
Continua la nostra rubrica alla scoperta
dei "Negozi Storici" del territorio -
26/11/20Segue »
Alessandro Mattinzoli: «Botteghe storiche uniche e operose»
L'intervista - L'assessore regionale allo Sviluppo Economico a tutto campo sul ruolo sociale, oltreché economico, delle attività del commercio che affondano le radici nel passato, ma fortemente proiettate verso il futuro - Segue »
-
Cremona 24/09/21Segue »
Cura ed eleganza
«Attenzione ai clienti: taglie e gusti senza segreti»
Tindara a Castelleone per i "Negozi storici"
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.