Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
15 ottobre 2021 12:17
“Corri a dire sì”, con la Maratonina
Gli sportivi a favore della donazione di organi e tessuti. Una campagna ideata da asst cremona, aido e ats val padana.
E durante la competizione, domenica 17 ottobre, dalle 9 alle 12, ci sarà un infopoint dedicato in Piazza del Comune a Cremona.
  • Testimonial campagna
  • Rossi e Mannino
  • Alberto Bonvecchio

In occasione della Half Marathon di Cremona, domenica 17 ottobre, dalle 9 alle 12, saranno presenti in piazza del Comune di Cremona, con un info point dove poter esprimere il proprio consenso alla donazione organi e tessuti, i volontari di AIDO insieme agli operatori dell’ASST di Cremona, ATS della Val Padana e Comune di Cremona.

Non solo. Durante la competizione, alcuni atleti indosseranno la maglietta rossa “Corri a dire sì” diventando così testimonial della campagna a favore della donazione di organi e tessuti campagna ideata da ASST Cremona, AIDO e ATS Val Padana.

«Il valore della donazione di organi e tessuti risiede nel pensiero sotteso e nel gesto del dono, nell’accettazione che una parte di me divenga terapia per un'altra persona», dichiara Giuseppe Rossi (Direttore Generale, ASST Cremona). «Questo è il terzo anno alla Maratonina di Cremona, ci teniamo a ringraziare gli organizzatori per la rinnovata ospitalità e per la preziosa collaborazione a diffondere questo importante messaggio alla popolazione».

«Ritornare ad organizzare eventi dopo un anno e mezzo di stop obbligato a causa della pandemia, che ha sconvolto ritmi e punti di riferimento della nostra esistenza, accende oggi in tutti noi una rinnovata fiducia per il presente e per il futuro», afferma Salvatore Mannino (Direttore Generale dell’ATS della Val Padana).

«La presenza congiunta di AIDO, ASST di Cremona, ATS della Val Padana e Comune di Cremona all’infopoint interattivo è l’occasione per tornare nelle piazze a sensibilizzare le persone sull’importanza della donazione che per alcuni rappresenta l’unica speranza di vita. Questa collaborazione mostra la ferma volontà di proseguire nel solco segnato dal patto di collaborazione tra Associazioni, Enti e Istituzioni, siglato nel 2018, con l’impegno ad essere partner attivi in un processo di rete e realizzare progettualità in grado di avvicinare i giovani al valore della donazione ponendo l’accento sui temi di solidarietà e salute, volontariato e cittadinanza attiva», sostiene Mannino.

«Questa collaborazione assume un ulteriore significato quest’anno, perché ricorre il quarantesimo di fondazione della Sezione Provinciale dell’Associazione», evidenzia Francesco Pietrogrande (Presidente AIDO Sezione Provinciale di Cremona).

«La corsa, il podismo e l’attività sportiva in generale si inseriscono in uno stile di vita sano ed equilibrato, e una delle finalità dell’Associazione è proprio quella di promuovere la tutela della salute e la prevenzione dalle malattie. Continueremo nel nostro percorso affinché il “sì” alla donazione degli organi, tessuti e cellule conquisti sempre più persone. Rivolgo un sentito ringraziamento Banca Patrimoni Sella, Cremona Soccorso e ATS Val Padana per il sostegno dimostrato alle varie iniziative volte al raggiungimento di questo obiettivo», conclude soddisfatto Pietrogrande.

«L’attività sportiva rappresenta, anche per molti trapiantati, un percorso di recupero e benessere, e un mezzo per testimoniare l’efficacia del trapianto», spiega Alberto Bonvecchio (Coordinatore Donazione e Prelievo Organi e Tessuti, ASST Cremona).

«Ci è sembrato pertanto che questi concetti avrebbero trovato corretta diffusione e adeguato compimento anche “pratico” in una manifestazione quale la Half Marathon di Cremona. Il tipo di competizione e l’etica sportiva sottesa alle gare di mezzofondo rappresentano nei fatti un messaggio fortemente positivo», conferma Bonvecchio.  

DONAZIONE E PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI.

COME HA INCISO LA PANDEMIA? SE SI È POSITIVI AL COVID SI PUÒ ESSERE DONATORI?

A domanda risponde ALBERTO BONVECCHIO

(Coordinatore Donazione e Prelievo Organi e Tessuti, ASST di Cremona)

Dopo il trapianto la vita va avanti, in che modo?

Il trapianto oggi non ha più valenza di miracolo o sperimentazione: è una terapia efficace e una pratica consolidata. Può essere l’unica terapia efficace per numerose insufficienze d’organo.

I risultati ottenuti in Italia sono tra i migliori al mondo sia in termini di sopravvivenza dei soggetti trapiantati sia di funzionalità degli organi trapiantati.

Donne trapiantate hanno felicemente condotto a termine una gravidanza e molti sono i trapiantati che partecipano con successo a gare sportive anche competitive.

Perché allora è così difficile riuscire ad ottenere un trapianto?

Purtroppo, ancora oggi, il numero di donazioni è insufficiente rispetto alle necessità.

Nel nostro Paese, infatti, la percentuale di opposizione alla donazione si attesta, con significative variazioni da regione a regione, attorno al 30% dei decessi di pazienti potenziali donatori.

In Italia le persone in lista d’attesa al 31 dicembre 2020 erano 8455, nonostante nel corso dello scorso anno siano stati portati a termine 3437 trapianti.

Questo significa che, tutti gli anni, circa 3500 pazienti ricevono un organo ed escono dalla lista, ma altrettanti entrano in lista.

La pandemia ha inciso sulla scelta di donare gli organi e sull’attività di prelievo?

Come facilmente intuibile, durante il periodo pandemico l’attività di prelievo ha avuto un decremento: rispetto al 2019, a livello nazionale i donatori effettivi sono scesi del 10,4% e i trapianti del 9,9%. È però doveroso fare alcune considerazioni: in Italia si è registrata una diminuzione delle donazioni, ma non un crollo, come invece avvenuto in altri Stati europei. In Lombardia, Regione fra le più colpite, si è osservata una flessione maggiore, ma comunque contenuta; nella nostra Provincia, fortunatamente, il dato 2020 è pressoché stabile rispetto al 2019 nonostante Cremona e Crema abbiano vissuto una situazione di gravissimo disagio.

I dati a settembre 2021 evidenziano ancora difficoltà, ma contemporaneamente un segnale di ripresa.

Ora che l’attività sanitaria è ripresa, in che modo ASST Cremona sta dando il suo contributo nel percorso di prelievo e donazione?

Al 20 settembre 2021, l’attività di procurement e di prelievo dell’Ospedale di Cremona ha permesso di reclutare 9 donatori multiorgano, molti dei quali anche multitessuto. Tutti gli organi prelevati sono stati trapiantati con buon risultato.

A questi risultati si devono aggiungere: 1 prelievo di polmoni e multitessuto “a cuore fermo” e 2 prelievi multitessuto “a cuore fermo”. Questa tipologia di donazione e di prelievo, che risulta attualmente numericamente modesta e dovrà essere implementata, viene oggi con ragione considerata contributo indispensabile per ridurre la carenza di organi e di tessuti.

ASST Cremona, pur lontana dai grandi Centri Universitari, in questa attività di procurement e di trattamento del donatore, è punto di riferimento tra gli Ospedali italiani (e non solo lombardi).

Molti se lo stanno chiedendo: se una persona deceduta era positiva al Covid-19, può donare?

La risposta, dopo le opportune valutazioni cliniche, è sì. Nel dicembre 2020 il Centro Nazionale Trapianti ha avviato un protocollo sperimentale, il primo a livello internazionale, grazie al quale sono stati realizzati 17 trapianti da donatori positivi al Covid-19. Questi interventi hanno riguardato il fegato e sono stati effettuati esclusivamente su pazienti che avevano già avuto il Covid-19, nessuno dei quali ha subito una reinfezione dopo aver ricevuto il nuovo organo.

Successivamente, in due casi di emergenza assoluta, l’Ospedale S. Orsola di Bologna e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma hanno chiesto e ottenuto una deroga al protocollo, realizzando i primi due trapianti al mondo da donatori deceduti positivi al Covid-19 su riceventi negativi e privi di anticorpi. In entrambi i casi i pazienti hanno ricevuto un nuovo cuore e nessuno dei due ha contratto il virus dopo il trapianto.


(fonte dati: Centro Nazionale Trapianti)

Asst Cremona

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 02/05/22
    Ospedale di Cremona, nuovo primario per oncologia: oggi, lunedì 2 maggio, primo giorno di lavoro per Giuseppe Procopio
    «Sono entusiasta per l’incarico, Cremona sarà la mia casa». Rodolfo Passalacqua lascia dopo 20 anni: «Molti ricordi, esorto i miei colleghi ad andare avanti sulla strada intrapresa: la ricerca è il futuro».
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 10/07/25 21:30
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 17 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata all'inchiesta realizzata dal Settimanale ...
    Segue »
  • 10/07/25 21:57
    «Guardarli uno a uno»
    Ufficio Scolastico Territoriale, il dirigente Imerio Chiappa: «Un'attenzione che negli istituti è cresciuta»
    Segue »
  • 11/07/25 10:45
    «Coprotagonista di un grande progetto»
    Gianluca Ottaviani, primo dipendente di Microdata, va in pensione e racconta questa straordinaria avventura insieme a Carolina Cortellini e ad Alfredo Lupi
    Segue »
  • Cremona 11/07/25 16:21
    Incredibili storie di biodiversità. La natura insegna
    L'opuscolo: scoperte e meraviglie dei micromondi “dietro casa”: da conoscere e salvaguardare
    Segue »
Notizie Flash
  • 05/07/25 18:42
    Oncologia, si cambia: promessa mantenuta
    Due reparti organizzati per patologie d’organo e percorsi integrati con l’Oglio Po. Gli specialisti lavorano insieme per garantire la stessa qualità delle ...
    Segue »
  • 05/07/25 18:39
    Campagna Amica, la spesa dell’estate al mercato di Crema
    Il calendario degli appuntamenti estivi. Si parte domenica 6 luglio
    Segue »
  • 20/06/25 16:01
    In via Palestro affissi una ventina di poster realizzati nell’ambito del progetto "A scuola contro la violenza sulle donne"
    Risultato di un laboratorio grafico per le scuole promosso dal Comune di Cremona e dalla Rete territoriale contro la violenza sulle donne
    Segue »
Mondo Blog
  • 11/07/25 15:57
    In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
    Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 04/07/25 17:57
    La scelta: passione e riflessione
    Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui»
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 11/07/25 17:12
    «Cremona, non solo città del violino»
    Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  3. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  4. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
  5. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 197 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE