Cari e care insegnanti, sono in pensione da un anno ma non ho smesso di occuparmi di scuola e soprattutto della libera espressione dei bambini.
Non vi dedicherò la famosa e abbondantemente utilizzata “Lettera agli insegnanti per il nuovo anno scolastico” scritta da Mario Lodi nel 2010. E’ molto bella ma credo possa essere apprezzata solo da chi ha già un’idea “militante” di scuola …. Altrimenti per molti sarebbe come ascoltare una bella favola che ti fa sentire meglio, ma che nessuno pensa possa essere la realtà della propria scuola quotidiana. Non vi parlerò nemmeno di pandemia, di distanziamento e di green pass.
Vi scriverò una mia lettera rifacendomi invece alla “Lettera aperta agli insegnanti “del 1995 di Lodi, contenuta nel libro Il paese sbagliato (1970 e 1995, Einaudi editore). Chiunque decida di intraprendere il cammino dell’insegnamento non dovrebbe tralasciare il contributo pedagogico di Mario Lodi. L’impegno sociale, la passione per l’insegnamento, nonché il suo “modo di fare scuola” lo hanno reso uno dei pedagogisti contemporanei più importanti degli ultimi cinquant’anni.
In questa lettera del 1995 Mario Lodi scrive «Questo momento storico ha bisogno di maestri nuovi, professionalmente e civilmente preparati, che assumano un ruolo propulsivo nel corpo della nostra società. (…) C’è stata la diffusione capillare della TV, proliferata in modo selvaggio senza un codice etico. E c’è stata la crisi di un sistema politico degenerato. A livello internazionale sono caduti muri e miti, con le relative ripercussioni politiche. Eppure io noto analogie fra il momento del dopo guerra e quello di oggi. Come allora...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 7 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.