Tutto pronto per l’inaugurazione di venerdì 24 settembre di Cremona Musica International Exhibitions And Festival, l’unica fiera di riferimento nazionale dedicata agli strumenti musicali.
Il ricco calendario di appuntamenti inizia alle ore 9.30 con gli Speed Dates di Cremona Musica presso la Sala Monteverdi per una presentazione dei lavori dei liutai cremonesi, la cui partecipazione alla Manifestazione è sostenuta dalla CCIAA di Cremona. L’evento, in programma sia venerdì che sabato, è realizzato con il supporto di ITA (Italian Trade Agency) che ha selezionato i Buyer internazionali che saranno presenti all’evento.
Alle ore 11.30 si terrà l’inaugurazione ufficiale della manifestazione presso il Padiglione 1, con rappresentanti istituzionali e politici.
La prima giornata si apre con numerosi incontri tra Masterclass e concerti, ma anche dati del mercato musicale, alle ore 12.00 verrà presentato il report Dismamusica presso la Media Lounge per analizzare gli ultimi dati relativi all’andamento globale del mercato italiano degli strumenti e delle edizioni musicali.
Non mancheranno anche gli appuntamenti culturali con alcune mostre che saranno presenti durante la tre giorni dedicata agli strumenti musicali tra queste “Music is your life” con gli strumenti etnici dal mondo della una collezione del M° Bruno Brunetti, e tra le mostre storiche “Stradella passato e presente della fisarmonica”, “In Viaggio con il Mandolino” e la mostra del Museo della fisarmonica di Fonte vivo intitolato a Gigi Stok.
Uno degli appuntamenti imperdibili della giornata è alle ore 14.15 presso la Sala Monteverdi con “Suonare senza mani” per la presentazione di un innovativo modo di suonare gli strumenti musicali. Grazie a nuovissime tecnologie, la musica diventa inclusiva e accessibile a tutti, grazie a strumenti che sono potenzialmente fruibili da utenti con importanti disabilità motorie in quanto possono essere suonati senza l’uso delle mani.
Ma gli appuntamenti non finiscono qui alle ore 16.00 presso la Media Lounge, si terrà una conferenza dedicata all’analisi dei nuovi format e processi percettivi della musica dal vivo, visto il profondo cambiamento avuto in questi ultimi due anni. In questa tavola rotonda, compositori, interpreti, musicologi e direttori artistici si confrontano sui format (attuali e futuri) per la musica dal vivo, condividendo esperienze e punti di vista diversi, basati anche sulle nuove prospettive offerte dall’evoluzione tecnologica e dalle nuove modalità di fruizione “live” della musica. A parlarne saranno Cecilia Balestra, direttore artistico, Milano Musica; Maurizio Baglini, pianista, direttore artistico del Teatro “Verdi” di Pordenone; Lorenzo Del Pecchia, segretario artistico, Teatro Ponchielli di Cremona; Claudio Rastelli, compositore, direttore artistico Amici della Musica, Modena; Francesco Filidei, compositore, consulente musicale, Fondazione "I Teatri" di Reggio Emilia; Michela Garda, Università di Pavia, dipartimento di Musicologia di Cremona; Vittoria Fontana, Università di Pavia, dipartimento di Musicologia di Cremona.
Tra le masterclass in programma alle ore 11.00 si inizia con la liuteria con Enrico Bottelli e alle ore 14.30 la liuteria mandolinistica con John Monteleone.
Alle ore 17.00 presso Sala Stradivari appuntamento con la premiazione del Cremona Musica Award che verrà assegnato a Roby Lakatos per la categoria performance, strumenti ad arco.
Il calendario in costante aggiornamento è consultabile al seguente link:
http://events.cremonamusica.com/events/index.php
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/09/21Segue »
Cremona Musica, il mondo si integra con il territorio
Coinvolti istituzioni, associazioni di settore, Museo del Violino e Teatro. Intervista al presidente Roberto Biloni e al direttore Massimo De Bellis, Elisabetta Giordano, maestro e liutaio, Stefano Trabucchi, liutaio, Giorgio Grisales, presidente del Consorzio Liutai «Antonio Stradivari» e il maestro liutaio Angelo Sperzaga
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.