Individuate e adottate alcune misure che, in attesa delle assunzioni di personale amministrativo al termine del concorso già avviato, sono finalizzate ad accorciare sensibilmente i tempi di attesta per il rilascio della carta d’identità elettronica (CIE). La soluzione temporanea, messa a punto con i Servizi Demografici e Statistica, consiste innanzitutto nell’attivazione, già avvenuta, di un terzo sportello ordinario, in aggiunta ai due sportelli attuali, in funzione al mattino, dal lunedì al sabato, su prenotazione telefonica. Inoltre, dal 27 settembre prossimo, sino a tutto il mese di dicembre compreso, si aggiungerà il pomeriggio del lunedì con tre sportelli dedicati esclusivamente al rilascio delle carte di identità dalle 14,00 alle 16,30 (ultimo appuntamento ore 16,20), sempre su prenotazione telefonica.
“Ringrazio il personale dell’Ufficio anagrafe per la disponibilità dimostrata. Questo ha consentito di individuare insieme una risposta d’emergenza per un servizio importante e delicato come quello del rilascio della carta d’identità elettronica. Per svolgere tale compito servono infatti risorse già formate e reperibili solo all’interno del Servizio stesso e la necessità di una formazione specifica non consentiva assegnazioni temporanee di supporto con personale proveniente da altri Settori”, dichiara al riguardo l’Assessore alle Risorse Umane Maura Ruggeri.
Le cause che hanno determinato le criticità per quanto riguarda i tempi di rilascio sono da attribuire innanzitutto alla maggior richiesta di servizi all’Ufficio anagrafe, in particolare nei mesi estivi, legata anche alla possibilità di anticipare la domanda di rilascio della CIE prima della scadenza dei centottanta giorni previsti: questo è avvenuto in concomitanza con la turnazione delle ferie del personale.
Inoltre, le regole della perdurante emergenza sanitaria prevedono l’accesso agli sportelli solo su appuntamento. Per agevolare i cittadini, rispetto alle loro disponibilità, è stata messa a disposizione un’apposita agenda digitale: in tale frangente questo ha però comportato una programmazione degli appuntamenti che, in considerazione del tempo di lavoro del personale adibito al front office, ha avuto, come conseguenza, un allungamento dei tempi di prenotazione.
“Il tema di fondo resta la situazione di carenza di personale dovuta al massiccio esodo registrato in questi ultimi due anni per pensionamenti a cui l’Amministrazione ha cercato in ogni modo possibile di far fronte ricorrendo a mobilità, contratti di formazione lavoro, assunzioni a scorrimento di graduatorie ancora valide e attivando i concorsi per nuove assunzioni di personale sia tecnico che amministrativo”, dichiara inoltre l’Assessore Ruggeri, che aggiunge: “Nonostante il grande impegno profuso e tutte le misure adottate, il blocco delle procedure concorsuali imposto dalla emergenza sanitaria ha avuto come conseguenza un forte rallentamento delle assunzioni e, di conseguenza, anche l’impossibilità di disporre di nuovo personale da formare per supportare in tempi rapidi il lavoro di front office dei Servizi Demografici”.
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.