Lunedì 13 settembre è ripartita la scuola. A tracciare il quadro della situazione è il Segretario Generale della CISL Scuola Asse del Po, Salvatore Militello.
Come si è arrivati a questo appuntamento?
«Credo non del tutto pronti. Anche se in provincia abbiamo l’80% dei docenti e del personale della scuola vaccinato, c’è sempre la preoccupazione che questo virus possa entrare nuovamente nelle scuole e creare eventuali danni. Bisogna entrare con tutte le protezioni previste dal protocollo: siamo più tranquilli, ma, appunto, con la preoccupazione data dal fatto che il contagio è dietro l’angolo».
Le misure introdotte sono sufficienti a garantire la sicurezza?
«Il virus si modifica con varianti sempre più aggressive, ma dobbiamo attenerci scrupolosamente alle misure indicate nell’ultimo decreto: mascherine, distanziamento di un metro, aerazione dei locali. Se da un lato non si può avere la garanzia che non ci possano essere contagi, dall’altro la speranza è quella di non avere classi in quarantena o addirittura la chiusura delle scuole con un ritorno alla didattica a distanza»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/12/21Segue »
«Non possiamo disinvestire»
L'intervista - Laura Valenti, Segretario Generale Flc Cgil Cremona, spiega le ragioni dello sciopero: Tra le motivazioni, il rinnovo dei contratti e la regolarizzazione del personale. “Fondo dedizione”: trattamento inadeguato rispetto ai colleghi europei -
10/09/21Segue »
Franco Gallo: «Pronti a gestire la ripresa, ma la Dad non è da escludere»
L'intervista - Il dirigente dell’Ufficio Scolastico territoriale di Cremona a tutto campo sulla ripresa dell'attività in aula. -
Cremona 03/09/21Segue »
«C’è molta confusione
Pegno, Uil: una moratoria, poi norme uguali per tutti
e pagano solo i lavoratori» -
Cremona 03/09/21Segue »
«La paura è di tornare in Dad»
Consulta degli studenti: la scuola è trattata
con troppa superficialità -
Cremona 03/09/21Segue »
«Oltre alle regole
Avvio nuovo anno scolastico: intervista a Paola Orini
serve chiarezza»
neo preside dell'IIS "Galilei" -
Cremona 03/09/21Segue »
«Volevamo un’altra prima
Ritorno a scuola. A colloquio con il dirigente
ma non ci è stata concessa»
del Liceo Aselli di Cremona, Alberto Ferrari -
03/09/21Segue »
Paolo Soncini:
L'intervista - Il segretario generale della CST Uil, analizza le prospettive di ripresa: «Crescita legata alla pandemia»
«Si devono
vaccinare tutti» -
02/09/21Segue »
Tutti in classe con le nuove regole
Il Green pass per il personale scolastico supera la prova d'esordio. Ma fra presidi, insegnanti e sindacato c'è preoccupazione per l'affollamento delle aule e per il nodo trasporti, ancora irrisolto. mentre gli studenti vedono come un incubo il possibile ritorno della Dad -
10/05/21Segue »
Trasporti, criticità irrisolte
L'intervista - Salvatore Militello, segretario Cisl Scuola, analizza la ripresa delle lezioni in presenza: «Riaprire è giusto, ma senza controllo faremmo solo il male dell’istruzione perché, dall’esterno, il contagio si porta all’interno» - Segue »
-
Cremona 25/06/21Segue »
«Scuola aperta sì,
All'Istituto Comprensivo Cremona 2:
ma serve personale»
Sartoria, design, scacchi... e corsi di recupero -
Cremona 25/06/21Segue »
«Un ponte verso
Per colmare le lacune c’è uno “sportello” ad hoc
il prossimo anno»
L'esperienza dell'IIS Racchetti-Da Vinci a Crema - Segue »
-
18/02/22Segue »
«La sfida della parità»
L'intervista - Parla Kelly Bassi, segretaria della Felsa Cisl: sostegno anche alle Partite Iva. Per i lavoratori somministrati numeri alti nel 2021. Nuovo obiettivo: più spazio nella contrattazione di secondo livello per ottenere accordi integrativi
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.