puntare sulle terapie»
C'è uno storico, Paolo Sensini; c’è uno scrittore, Leonardo Facco; c’è un avvocato, Antonia Parisotto; c’è perfino una preside “dismessa”, Solange Hutter; ma quel che forse colpisce di più, tra i relatori del «No paura day 2», previsto per oggi, venerdì 10 settembre, alle 18.30 a Cremona presso i giardini pubblici per dire no al green pass, è la presenza, tra i relatori, di un epidemiologo e medico di terapie domiciliari, il dottor Paolo Gulisano, uno “in prima linea”, che, anche nella fase più acuta e terrificante del Covid-19, ha curato e guarito molti pazienti. Come scrittore, è autore di molti testi di storia della medicina, nonché di un libro del 2006, Pandemie, in cui già parlava di coronavirus, invocando una «corretta informazione, per evitare che, più che il virus, sia una psicosi collettiva a creare i maggiori problemi».
Perché ha aderito a questa manifestazione?
«Ho aderito innanzi tutto per il titolo, “No paura day”, che vuole evidentemente dare un messaggio di speranza, di cui oggi abbiamo un gran bisogno. Fin dagli inizi della pandemia il sentimento più diffuso, più trasmesso anche a livello mediatico è stato quello della paura, addirittura del terrore. Ancora oggi qualcuno ritiene che, se si contrae il Covid, si finisce in terapia intensiva e si muore. Invece la buona notizia, che vorrei comunicare, è che il Covid si cura. Il suo tasso di letalità è del 3%, ciò significa che su 100 persone ammalate di Covid, 97 guariscono e 3 muoiono».
Stando ai dati diffusi, la quasi totalità di coloro che finiscono in terapia intensiva non è vaccinata. Come commenta questo fatto?
«Sì, curiosamente si tratta di un dato italiano in controtendenza rispetto a quello che sta avvenendo negli altri Paesi, come Israele ed Inghilterra, dove la maggioranza delle persone ricoverate con forme gravi ed anche la maggioranza dei decessi riguarda vaccinati. Il problema sta nella durata dell’efficacia del vaccino, tant’è che in Israele sono già passati alla terza dose, ma si è constatato che anche chi l’abbia ricevuta si è ammalato comunque....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 16 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 10/09/21Segue »
Sapiens, nuovo hub
Dall’11 il trasloco, martedì le prime somministrazioni
«Tutto a costo zero»
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.