Dopo una lunga sosta forzata a causa della pandemia, il Consorzio Casalasco del Pomodoro riprende le attività fieristiche in presenza partecipando alla XX edizione di Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, dal 31 agosto al 3 settembre a Parma.
L’azienda sarà al Padiglione 5 - Stand E014 per presentare le novità dell’ultimo periodo. Negli ultimi mesi, infatti, l’azienda non solo ha lanciato nuovi prodotti sul mercato italiano e internazionale con i suoi due brand Pomì e De Rica, ma ha presentato anche il suo terzo Bilancio di sostenibilità, evidenziando importanti miglioramenti delle performances nei diversi ambiti.
Fondata nel 1977 a Rivarolo del Re, in provincia di Cremona, come organizzazione di produttori di pomodoro, il Consorzio Casalasco del Pomodoro oggi rappresenta la prima filiera italiana integrata per la coltivazione e trasformazione di pomodoro da industria. Attualmente il Consorzio conta circa 550 aziende agricole conferenti che coltivano 7.000 ettari di terreno localizzati tra le province di Piacenza, Cremona, Parma e Mantova, con una capacità produttiva di oltre 560.000 tonnellate. Le lavorazioni e il confezionamento avvengono nei tre stabilimenti in provincia di Cremona, Parma e Piacenza che, grazie alla dotazione di oltre 50 linee di confezionamento, garantiscono un’ampia gamma di prodotti e formati.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/06/21Segue »
Progetto-scuola Coldiretti, grandissimo finale
Premiazione degli elaborati stamattina in Sala dei Quadri con Coldiretti, Comune, Provincia, Cciaa e Museo Cambonino -
10/11/20Segue »
Smart Future Academy Cremona 2020, Voltini tra gli speaker
“Volentieri ho accolto l’invito a prendere parte all’appuntamento cremonese di Smart Future Academy Cremona 2020. Incontrare gli studenti è sempre ... -
27/08/21Segue »
Oleificio Zucchi al Cibus 2021 di Parma all'insegna della sostenibilità e della qualità
Dal 31 agosto al 3 settembre, le eccellenze della storica azienda cremonese in mostra al Salone Internazionale dell’Alimentazione, primo appuntamento in presenza per l’agroalimentare Made in Italy
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.