“Volentieri ho accolto l’invito a prendere parte all’appuntamento cremonese di Smart Future Academy Cremona 2020. Incontrare gli studenti è sempre un momento importante, prezioso. E’ l’occasione di condividere con loro il valore dell’agricoltura italiana, del lavoro degli imprenditori agricoli che, anche e soprattutto in questo momento così pieno di difficoltà, portano avanti con professionalità e passione l’impegno di produrre cibo, servizi, tutela del territorio”. Paolo Voltini, Presidente di Coldiretti Cremona e Coldiretti Lombardia, domani sarà tra gli speaker di Smart Future Academy, l’innovativo progetto rivolto alle scuole superiori nato con l’obiettivo di aiutare gli studenti a comprendere “cosa vorrebbero fare da grandi” attraverso il contatto con figure di eccellenza dell’imprenditoria, della cultura, della scienza e dell’arte.
L’appuntamento, gratuito per studenti e professori e valido ai fini dei “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento, ha il patrocinio della Camera di Commercio di Cremona e del Comune di Cremona.
Vi prenderanno parte vari speaker cremonesi, autorevoli rappresentanti dell’economia, delle istituzioni, della cultura, del territorio, chiamati a testimoniare la propria esperienza, sottolineando come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione e inclinazione.
Paolo Voltini porterà la propria esperienza non solo in qualità di leader provinciale e regionale della Coldiretti, ma anche in veste di presidente del Consorzio Casalasco del Pomodoro, la prima filiera italiana per la produzione e trasformazione di pomodoro da industria, cooperativa che associa 370 aziende agricole ubicate tra Parma, Piacenza, Cremona e Mantova che coltivano a pomodoro 7.000 ettari di terreno. Nato nel 1977, il Consorzio Casalasco del Pomodoro è oggi uno dei maggiori gruppi in Europa e nel mondo, con una capacità produttiva di oltre 560.000 tonnellate di pomodoro fresco trasformato, destinato a brand propri – fra i più noti citiamo Pomì e De Rica – e alle migliori marche internazionali, per creare ingredienti, sughi e condimenti pronti per lo scaffale.
“Sia come Consorzio Casalasco che come Coldiretti siamo da sempre in prima linea nell’incontro con la scuola. Ogni anno proponiamo agli istituti scolatici del territorio numerosi percorsi didattici, parlando agli alunni e studenti della scuola primaria e secondaria, come pure dell’università. Con l’obiettivo di far conoscere la nostra agricoltura, i prodotti autenticamente italiani, comunicando il valore della stagionalità, della trasparenza, della tracciabilità, dell’origine certa e italiana del cibo – rimarca Voltini –. In questa ottica si pone la mia partecipazione a Smart Future Academy, con l’augurio di poter dare ai giovani un segale di incoraggiamento e fiducia, prima di tutto in sé stessi, e nella possibilità di raggiungere i propri obiettivi, mettendoci tanto impegno, lavoro, passione, sempre con le idee chiare rispetto alle proprie convinzioni e ai traguardi che si vogliono raggiungere”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/08/21Segue »
Consorzio Casalasco del Pomodoro a Cibus 2021
Dai più recenti prodotti a marchio Pomì e De Rica al Bilancio di Sostenibilità, le novità in fiera
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.