Paolo Voltini è stato rieletto Presidente del Consorzio Agrario di Cremona. Per lui, che guida anche Coldiretti Lombardia e Coldiretti Cremona, nonché il Consorzio Casalasco del Pomodoro, si tratta del terzo mandato consecutivo. La riconferma è arrivata dal nuovo CdA riunitosi ieri pomeriggio, lunedì 3 maggio, a seguito delle assemblee ordinarie parziali e dell’assemblea generale dei delegati che si sono tenute la scorsa settimana con le modalità per il contenimento del Covid-19 previste dal decreto “Cura Italia”. La lista per l’elezione dei nuovi amministratori del Consorzio Agrario di Cremona per il triennio 2021-2023 era unica, composta sia da rappresentanti di Coldiretti che Libera Associazione Agricoltori ed ha raccolto 1171 voti favorevoli su 1174 votanti (0 voti contrari, 0 astenuti, 3 non rilevanti). Il Presidente Voltini sarà coadiuvato da Giannenrico Spoldi, che dopo aver rivestito la carica di consigliere è ora il nuovo vicepresidente. Consiglieri Coldiretti: Alberto Bettinelli, Mauro Berticelli, Fabrizio Bocchi, Raffaele Leni, Luigi Pinotti e il nuovo entrato Palmiro Sordini. Consiglieri Libera Associazione Agricoltori: Mario Bislenghi, Antonella Ferri, Giovanni Luca Rinaldi e Cesare Soldi. Conferme anche per il Collegio sindacale: al fianco di Andrea Bignami (Presidente), ci sono ancora Roberto Frosi e Domenico Sorrentino (sindaci supplenti: Elisa Oreglio e Elisa Restuccia). Il Comitato Esecutivo comprende, oltre a Voltini e Spoldi, Mauro Berticelli, Antonella Ferri, Raffaele Leni e Giovanni Luca Rinaldi. “Ringrazio i consiglieri, i dirigenti, il personale e soprattutto i soci del Consorzio Agrario – è la prima dichiarazione di Paolo Voltini - per la collaborazione e la fiducia fin qui ricevuta, fondamentale per proseguire l’importante lavoro di sviluppo intrapreso, affinché il Consorzio Agrario di Cremona continui ad essere un punto di riferimento per l’agricoltura cremonese e lombarda”. All’ordine del giorno delle assemblee, oltre alla nomina delle nuove cariche sociali, l’altro punto fondamentale era ovviamente il Bilancio 2020. Nel segno della continuità con le precedenti annate, è arrivata l’approvazione a larghissima maggioranza (su 1174 votanti sono stati 1055 i voti favorevoli, 98 i contrari, 19 gli astenuti e 2 non rilevanti). E sempre nel segno della continuità il fatturato è salito ancora, toccando nel 2020 quota 214.395.000 euro. Il 2020 per il settore mangimi è stato un nuovo anno record, sia per produzione che per fatturato. Positivi anche i dati relativi ai foraggi. Il 2020 è stato un anno positivo anche per il comparto agronomico, che ha visto crescere tutte le proprie componenti: sementi, fertilizzanti, antiparassitari e fertirrigazione. Numeri in crescita pure per il settore alimentari. Anche per il servizio macchine agricole il 2020 è stato un altro anno caratterizzato da record di fatturato dovuto soprattutto alle vendite inerenti al precision farming, agli investimenti legati alla misura 4.0 e al PIF. Nel 2020 si sono infine conclusi gli investimenti legati al Progetto Integrato di Filiera Smart Farming effettuati al mangimificio di Cremona; interventi che porteranno ulteriore slancio alla produzione e nuovi benefici per tutta l’azienda.
LE CONGRATULAZIONI DI COLDIRETTI
“Complimenti a Paolo Voltini per la rielezione, per il terzo mandato consecutivo, alla guida del Consorzio Agrario di Cremona. La nostra agricoltura ha bisogno di servizi efficaci, di risposte forti, affidabili, competenti. E di una rappresentanza che, con determinazione, sappia operare nell’interesse delle nostre imprese agricole. La rielezione di Voltini attesta l’apprezzamento da parte degli agricoltori cremonesi del lavoro fatto dal presidente e dai suoi collaboratori. E’ anche la conferma del fatto che la strada intrapresa dal Consorzio Agrario di Cremona è quella giusta. Al presidente e al nuovo consiglio rivolgo, a nome di tutta la Coldiretti, l’augurio di proseguire in un impegno che va a beneficio di tutte le aziende agricole cremonesi e della nostra agricoltura”. Con queste parole Paola Bono, direttore di Coldiretti Cremona, dà voce alla soddisfazione della Coldiretti per la rielezione di Paolo Voltini alla presidenza del Consorzio Agrario di Cremona.
Classe 1972, Paolo Voltini è anche al timone di Coldiretti Lombardia e Coldiretti Cremona, nonché del Consorzio Casalasco del Pomodoro. La sua riconferma alla presidenza del Consorzio Agrario è arrivata dal nuovo CdA riunitosi ieri pomeriggio, lunedì 3 maggio, a seguito delle assemblee ordinarie parziali e dell’assemblea generale dei delegati che si sono tenute la scorsa settimana.
La lista per l’elezione dei nuovi amministratori del Consorzio Agrario di Cremona per il triennio 2021-2023 ha raccolto 1171 voti favorevoli su 1174 votanti. Voltini sarà coadiuvato da Giannenrico Spoldi, che dopo aver rivestito la carica di consigliere è ora il nuovo vicepresidente. Consiglieri Coldiretti: Alberto Bettinelli, Mauro Berticelli, Fabrizio Bocchi, Raffaele Leni, Luigi Pinotti e il nuovo entrato Palmiro Sordini. Consiglieri Libera Associazione Agricoltori: Mario Bislenghi, Antonella Ferri, Giovanni Luca Rinaldi e Cesare Soldi. Il Comitato Esecutivo comprende, oltre a Voltini e Spoldi, Mauro Berticelli, Antonella Ferri, Raffaele Leni e Giovanni Luca Rinaldi.
“Ringrazio i consiglieri, i dirigenti, il personale e soprattutto i soci del Consorzio Agrario – è la prima dichiarazione di Paolo Voltini – per la collaborazione e la fiducia fin qui ricevuta, fondamentale per proseguire l’importante lavoro di sviluppo intrapreso, affinché il Consorzio Agrario di Cremona continui ad essere un punto di riferimento per l’agricoltura cremonese e lombarda”.
All’ordine del giorno delle assemblee, oltre alla nomina delle nuove cariche sociali, l’altro punto fondamentale era il Bilancio 2020. Nel segno della continuità con le precedenti annate, è arrivata l’approvazione a larghissima maggioranza.
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.