e nel 2023 con altre province
La pandemia non ha fermato la cultura. In questi mesi, nonostante il lockdown, il sistema Cremona ha continuato a lavorare: incontri online, musica e spettacoli in streaming, ma anche il lavoro per prepararsi alle riaperture. Insomma, un’attività in fermento, come spiega l’assessore alla partita Luca Burgazzi. «In questi ultimi tre mesi abbiamo messo in campo visite guidate e lezioni online per le scuole, coinvolgendo una trentina di classi e organizzando una quarantina di attività. Dalle lezioni in diretta alle visite guidate, ma anche incontri con responsabili dei vari musei. Un’attività che ha coinvolto tutti gli istituti di ogni ordine e grado, a partire dalle scuole per l’infanzia e gli asili, con la piccola biblioteca e il museo delle scienze naturali, fino alle superiori».
Dunque il lockdown è stato anche un modo per reinventare il mondo della cultura?
«Senza dubbio la città ha visto molto movimento in questi mesi. Ma soprattutto è emerso come molte realtà stiano tornando ad unirsi, dopo un lungo periodo in cui non si riusciva più a lavorare insieme. Pensiamo ad esempio al Coordinamento teatro, che sta facendo un lavoro importante mettendo insieme aspetto professionistico e amatoriale. Stiamo cercando di assegnare un luogo fisico in cui potersi ritrovare e organizzare spettacoli, anche se per questa estate si punterà sui luoghi all’aperto. Anche altre associazioni culturali hanno iniziato a organizzarsi tra loro, come è accaduto per gli eventi legati ai 700 anni dalla morte di Dante, che ha visto gruppi come Adafa, Società Storica Cremonese e Associazione ex Alunni Manin riunirsi per portare avanti insieme il progetto, coordinati dal Comune. Insomma, durante i lockdown tutti hanno iniziato a lavorare online e in streaming. Anche la Fiera del Libro è stata fatta in forma digitale, e questo le ha dato la capacità di raggiungere più persone»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/04/21Segue »
E' ufficiale: Lombardia in zona gialla da lunedì 26 aprile
«È ufficiale, da lunedì la Lombardia è in fascia gialla». Lo afferma il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. «Me lo ha ... -
Cremona 23/04/21Segue »
«Siamo pronti
Intervista ad Andrea Cigni, nuovo Sovrintendente
per ripartire»
del teatro Ponchielli
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.