Non si può iniziare a parlare della Barbieri S.r.l. di Scandolara Ravara senza partire da una constatazione. Relativa all’importante rapporto esistente tra il numero dei dipendenti e gli abitanti del piccolo paese casalasco dove lo stabilimento sorge: cinquantacinque occupati su 1380 residenti. Ciò aiuta a comprendere quale sia il peso che la fabbrica di nastri per trasportare le uova rappresenta nel tessuto economico locale, all’interno di un territorio che oltre all’agricoltura non offre molte altre opportunità lavorative. Come in quasi tutte le attività d’impronta famigliare, anche in questo caso la storia inizia sulla spinta di un antenato determinato e risoluto, Antonio Barbieri, che nel 1941 si è lanciato nella realizzazione di corde e cordami sull’onda di una tradizione artigianale molto diffusa all’epoca, sopratutto nella vicina frazione di Castelponzone. «Mio padre ha avuto questa specie di ispirazione che poi io ho proseguito, affiancato dai miei due figli, cui va il merito dell’espansione e della successiva trasformazione». Così racconta Fausto Angelo Barbieri, attuale capostipite della società. La trasformazione consiste nell’aggiunta di nastri trasportatori per gli allevamenti avicoli, un vero e proprio boom che ha proiettato la Barbieri srl nell’olimpo delle aziende più affermate a livello mondiale, aprendola al mercato internazionale. La fortissima esportazione dei prodotti realizzati a Scandolara e spediti in tutto il mondo è un dettaglio che Barbieri sottolinea con orgoglio: il primo contatto telefonico, porta a pensare ad un personaggio altero, dal timbro vocale burbero, di quelli che non amano essere disturbati perché avvolti dall’alone del successo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.