Delle immagini che non abbiamo visto, mi sarebbe piaciuto osservare il rigore decisivo in semifinale di Peppino Meazza, nel 1938 in Francia, calciato con una mano sui pantaloncini perché si era rotto l’elastico (e aveva, comunque, messo dentro il pallone). I Mondiali del 1982 e del 2006 li abbiamo visti. Tra i due, non c’è paragone per le emozioni che hanno suscitato. Più volte ha avuto occasione di sottolinearlo Dino Zoff, che di quella squadra dell’82 era il capitano nonchè uno dei 4 giocatori di scopone della celebre foto sul volo Madrid-Roma (con Pertini, Bearzot e Causio). C’era la coppa del Mondo sul tavolino. Forse solo nel 1982 ci siamo sentiti, davvero, campioni del mondo. Naturalmente eravamo tutti molto più giovani, particolare che ha la sua importanza. Di quella edizione, c’è una partita su tutte che è rimasta impressa nella memoria collettiva: Italia-Brasile 3-2 con tripletta di Paolo Rossi. Come per il giorno del rapimento di Aldo Moro, 4 anni prima, ogni Italiano si ricorda dov’era e con chi l’ha vista. Una partita ormai entrata nella leggenda. Nel settembre 2014, ero a Vicenza per il matrimonio di un amico. In piazza dei Signori, lo sposo aveva incrociato Paolo Rossi. E avendo appena sposato una brasiliana – che naturalmente non si ricordava di quella partita – aveva voluto fare una foto-ricordo. Era stato gentile.
Nel giugno 1982 avevo appena iniziato a lavorare al giornale La Provincia. Quella partita di fine mese, come quella con l’Argentina, si era giocata nel tardo pomeriggio e l’avevo vissuta - più che guardata - nel salottino della televisione in redazione. Primo tempo a spezzoni, per non essere rimproverato, secondo tempo per intero perché la partita era troppo importante...
© Riproduzione riservata
-
26/02/21 14:18Segue »
«I miei Matia Bazar,
Per la rubrica "alla radio", con wwwallmusicwebradio
laboratorio musicale» -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
12/02/21 00:08Segue »
Campagna vaccinale per gli over 80, si parte il 18 febbraio
Numero verde 800 894 545 - Link utili: https://attesa.adesionicovid.servizirl.it/?c=lutech&e=cvl&ver=v3-javascript-3.6.1&cver=7&man=vaccinazionicovid-prod&t=https://vaccinazionicovid.servizirl.it/&kupver=cloudfront-1.2.6 -
26/02/21 17:45Segue »
Rapita dal digitale
l'intervista - Gloria bolsi, ingegnere gestionale, si racconta: Gli studi umanistici, «fantastici», al Manin, poi la scelta del Politecnico «per comprendere il mondo in cui viviamo» -
16/02/21 16:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata all’avvocato Giuseppe Brotto
La cerimonia si è tenuta questa mattina a Palazzo Comunale presenti l’Assessore all’Istruzione Maura Ruggeri, Francesca Di Vita, docente di latino e greco e vicaria della Dirigente Scolastica del Liceo Classico “D. Manin”, Maria Teresa Gusperti, istitutrice del premio, e Maria Germanà Ballarino, componente della commissione esaminatrice. La cerimonia si sarebbe dovuta tenere il mese scorso, in concomitanza con l’anniversario della scomparsa dell’avvocato Brotto, ma è stata rinviata ad oggi a causa dell’emergenza sanitaria. -
19/02/21 17:23Segue »
Cremona sposa l’evoluzione digitale
Il nuovo corso: così il “polo” tecnologico dà vita al “distretto” per l’innovazione: il “Building B” si prepara ad accogliere nuove aziende che operano in modo sostenibile
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.