«Sono 35 anni che Anffas Cremona Onlus organizza per le festività natalizie una raccolta fondi con le Stelle di Natale. Quest’anno, vista la situazione e tutte le restrizioni dovute al Covid, non speravamo nemmeno di poterla realizzare... poi persone a noi vicine ci hanno sollecitato ed... eccoci qui». Conclusa, dunque, anche l’edizione numero 35 della raccolta fondi delle Stelle di Natale: «Sì - conferma il presidente Dario Diotti -, nei prossimi giorni provvederemo a consegnarle. Quest’anno, infatti, non abbiamo potuto fare i tradizionali banchetti, anche per salvaguardare la salute dei nostri volontari. Com’è andata? Tutto quello che è arrivato è “un di più” come si dice.... va bene così e ringraziamo le persone che ci sono sempre vicine e ci sostengono in queste iniziative».
Come utilizzerete i fondi raccolti?
«Il ricavato lo utilizzeremo per migliorare le attività che offriamo alle persone con disabilità e alle loro famiglie. In più ora c’è anche la serra...»
E dunque, l’anno prossimo le coltiverete voi le stelle di Natale?
«Beh - sorride Diotti - ci proveremo. A parte tutto, il Comune ha affidato a noi la serra in via Gioconda, inutilizzata da anni, e situata nell’area verde circostante le palazzine del vecchio ospedale, e ciò ci permetterà di attivare nuove collaborazioni con altre associazioni. Restando in tema, va detto che abbiamo partecipato a un bando di Regione Lombardia col progetto “Intrecci Urbani” insieme all’associazione Città Rurale ODV, Associazione Di.di.apsi e all’Associazione Gli Amici di Robi, in collaborazione con il CSV Lombardia Sud, Centro Quartieri e Periferie del Comune di Cremona e Comitato Quartiere 5. Un progetto attraverso il quale si vogliono realizzare attività di vita quotidiana e di socializzazione che possono far sentire le persone, con particolare attenzione alle persone con disabilità, parte attiva della propria comunità. Il progetto pone attenzione sulle tematiche ambientali e si vogliono creare occasioni nella comunità locale per sviluppare relazioni, che aprano anche a persone fragili, sviluppando così elementi di accoglienza, inclusione, conoscenza dell’altro e il contrasto ai pregiudizi».
«Noi - continua - vorremmo valorizzare il parco dove abbiamo la sede: meraviglioso e poco frequentato. In questo lavoro ci stanno dando una grossa mano i giovani del Rotaract, così come anche nella ristrutturazione della serra»...
Carla Parmigiani, Fabrizio Loffi, Paolo Carini, Lidia Gallanti, Mauro Faverzani, Rosario Pisani, Daniele Ardigò, Angelo Galimberti
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 17 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/12/20Segue »
Coldiretti Cremona, giornata nel segno della solidarietà alimentare
Quattrocento pacchi alimentari arrivati ai Comuni. E al mercato di Campagna Amica consegna della spesa sospesa
-
26/02/21 14:18Segue »
«I miei Matia Bazar,
Per la rubrica "alla radio", con wwwallmusicwebradio
laboratorio musicale» -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
12/02/21 00:08Segue »
Campagna vaccinale per gli over 80, si parte il 18 febbraio
Numero verde 800 894 545 - Link utili: https://attesa.adesionicovid.servizirl.it/?c=lutech&e=cvl&ver=v3-javascript-3.6.1&cver=7&man=vaccinazionicovid-prod&t=https://vaccinazionicovid.servizirl.it/&kupver=cloudfront-1.2.6 -
26/02/21 17:45Segue »
Rapita dal digitale
l'intervista - Gloria bolsi, ingegnere gestionale, si racconta: Gli studi umanistici, «fantastici», al Manin, poi la scelta del Politecnico «per comprendere il mondo in cui viviamo» -
16/02/21 16:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata all’avvocato Giuseppe Brotto
La cerimonia si è tenuta questa mattina a Palazzo Comunale presenti l’Assessore all’Istruzione Maura Ruggeri, Francesca Di Vita, docente di latino e greco e vicaria della Dirigente Scolastica del Liceo Classico “D. Manin”, Maria Teresa Gusperti, istitutrice del premio, e Maria Germanà Ballarino, componente della commissione esaminatrice. La cerimonia si sarebbe dovuta tenere il mese scorso, in concomitanza con l’anniversario della scomparsa dell’avvocato Brotto, ma è stata rinviata ad oggi a causa dell’emergenza sanitaria. -
19/02/21 17:23Segue »
Cremona sposa l’evoluzione digitale
Il nuovo corso: così il “polo” tecnologico dà vita al “distretto” per l’innovazione: il “Building B” si prepara ad accogliere nuove aziende che operano in modo sostenibile
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.