Oggi più che mai chi acquista un prodotto, soprattutto se alimentare, ancor di più se di origine animale, cerca di acquisire il maggior numero di informazioni possibili riguardo la filiera per rispondere da un lato alla necessità di avere notizie certe sulla sicurezza igienica e sulle proprietà nutrizionali, dall’altro è in costante crescita il bisogno di sapere che quel prodotto sia il risultato della combinazione di due fattori essenziali: sostenibilità ed etica.
Un importante documento sul settore “Conservazione dell’agrobiodiversità, sostenibilità per gli agricoltori e profili bioetici”, redatto dal Comitato Bioetico per la Veterinaria (CBV), sarà presentato durante la special edition di Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona dal 3 al 5 dicembre 2020. . Il documento del CBV si pone la questione di rispondere a istanze contrastanti circa il futuro alimentare e ambientale. Da un lato permane l’esigenza di produrre cibo qualitativamente buono, nutriente, sano, a prezzi contenuti e in quantità soddisfacente. Dall’altro si afferma la necessità di mantenere allevamenti e sistemi agricoli sostenibili, rispettosi della diversità biologica, della storia, delle tradizioni culturali e del paesaggio.
La necessità di un impegno sul miglioramento del benessere animale come strumento per contenere l’impatto ambientale e migliorare lo stato di salute degli animali unito al costante impegno profuso dagli allevatori sta offrendo nuove opportunità per rafforzare la competitività degli allevamenti. Il benessere degli animali da reddito svolge infatti un ruolo centrale nello sviluppo sostenibile, in quanto molti degli interventi attuati negli allevamenti per migliorare il benessere (ad esempio più libertà di movimento, presenza di arricchimenti ambientali, maggiore attenzione ai piani alimentari) rispondono anche a questioni etiche, politiche, economiche, ambientali e sociali.
Sul versante dell’agricoltura, invece, la nozione innovativa di “agrobiodiversità” è emersa nell’ultimo trentennio, in un quadro storico culturale in cui progressivamente l’agricoltura è diventata oggetto di riflessione, di valutazione, di decisioni politiche, di percezione sociale non solo nella sua funzione di produzione, ma anche nelle sue interazioni con l’ambiente e le società. L’agrobiodiversità oggi chiama in causa temi fondamentali come la sicurezza alimentare, l’equità sociale, l’impegno contro la fame nel mondo, le possibilità di sviluppo sostenibile di cui il mondo rurale è tassello, questioni che impegnano politica e diritto, e, prima di questi, pubblica riflessione etica e bioetica.
«Negli anni la zootecnia- commenta il Presidente di CremonaFiere Roberto Biloni- si è evoluta insieme alle mutate esigenze di allevatori e consumatori, diventando sempre più sostenibile, tecnologica e innovativa. Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, unico punto di riferimento internazionale in Italia e tra i più importanti in Europa per il settore, intende sottolineare l’importanza di un settore nevralgico per l’economia e rimanere al fianco degli allevatori».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/12/20Segue »
Edizione straordinaria
Le Fiere Zootecniche Internazionali in digitale centrano il bersaglio e si preparano al “Festival della vacca da latte”
-
15/01/21 14:04Segue »
Torna il ladro gentiluomo
Nuova puntata della rubrica "Cronache dal Sofà"
“nell’ombra di Arsenio” -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/01/21 13:32Segue »
A misura di studente
Intervista a Claudio Borotti, ingegnere informatico che si è laureato presso la sede di Cremona del Politecnico di Milano -
28/12/20 15:55Segue »
Iscrizioni alle scuole infanzia comunali dal 4 al 25 gennaio 2021
Incontro on line il 7 gennaio e il 9 gennaio open day -
11/01/21 16:46Segue »
Acciaieria Arvedi sottoscrive il primo “Green Loan” in Italia con garanzia SACE
E’ destinata ad investimenti “green” del Gruppo Arvedi, uno dei principali player europei dell’acciaio, la prima operazione targata SACE per il ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.