Oggi più che mai chi acquista un prodotto, soprattutto se alimentare, ancor di più se di origine animale, cerca di acquisire il maggior numero di informazioni possibili riguardo la filiera per rispondere da un lato alla necessità di avere notizie certe sulla sicurezza igienica e sulle proprietà nutrizionali, dall’altro è in costante crescita il bisogno di sapere che quel prodotto sia il risultato della combinazione di due fattori essenziali: sostenibilità ed etica.
Un importante documento sul settore “Conservazione dell’agrobiodiversità, sostenibilità per gli agricoltori e profili bioetici”, redatto dal Comitato Bioetico per la Veterinaria (CBV), sarà presentato durante la special edition di Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona dal 3 al 5 dicembre 2020. . Il documento del CBV si pone la questione di rispondere a istanze contrastanti circa il futuro alimentare e ambientale. Da un lato permane l’esigenza di produrre cibo qualitativamente buono, nutriente, sano, a prezzi contenuti e in quantità soddisfacente. Dall’altro si afferma la necessità di mantenere allevamenti e sistemi agricoli sostenibili, rispettosi della diversità biologica, della storia, delle tradizioni culturali e del paesaggio.
La necessità di un impegno sul miglioramento del benessere animale come strumento per contenere l’impatto ambientale e migliorare lo stato di salute degli animali unito al costante impegno profuso dagli allevatori sta offrendo nuove opportunità per rafforzare la competitività degli allevamenti. Il benessere degli animali da reddito svolge infatti un ruolo centrale nello sviluppo sostenibile, in quanto molti degli interventi attuati negli allevamenti per migliorare il benessere (ad esempio più libertà di movimento, presenza di arricchimenti ambientali, maggiore attenzione ai piani alimentari) rispondono anche a questioni etiche, politiche, economiche, ambientali e sociali.
Sul versante dell’agricoltura, invece, la nozione innovativa di “agrobiodiversità” è emersa nell’ultimo trentennio, in un quadro storico culturale in cui progressivamente l’agricoltura è diventata oggetto di riflessione, di valutazione, di decisioni politiche, di percezione sociale non solo nella sua funzione di produzione, ma anche nelle sue interazioni con l’ambiente e le società. L’agrobiodiversità oggi chiama in causa temi fondamentali come la sicurezza alimentare, l’equità sociale, l’impegno contro la fame nel mondo, le possibilità di sviluppo sostenibile di cui il mondo rurale è tassello, questioni che impegnano politica e diritto, e, prima di questi, pubblica riflessione etica e bioetica.
«Negli anni la zootecnia- commenta il Presidente di CremonaFiere Roberto Biloni- si è evoluta insieme alle mutate esigenze di allevatori e consumatori, diventando sempre più sostenibile, tecnologica e innovativa. Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, unico punto di riferimento internazionale in Italia e tra i più importanti in Europa per il settore, intende sottolineare l’importanza di un settore nevralgico per l’economia e rimanere al fianco degli allevatori».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/12/20Segue »
Edizione straordinaria
Le Fiere Zootecniche Internazionali in digitale centrano il bersaglio e si preparano al “Festival della vacca da latte”
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.