Il Delegato di Giovani Impresa Cremona e Lombardia Carlo Maria Recchia prenderà parta ad “Economy of Francesco”, iniziativa voluta dal Santo Padre, alla quale sono chiamati a partecipare giovani economisti, imprenditori e imprenditrici di tutto il mondo. L'evento internazionale si terrà dal 19 al 21 novembre 2020, in modalità online, con la partecipazione “virtuale” di Papa Francesco. Il successivo incontro, in presenza, si terrà ad Assisi ed è previsto per l’autunno 2021, quando le condizioni sanitarie permetteranno di assicurare la partecipazione di tutti.
“Sono emozionato e grato per questa preziosa opportunità – sottolinea Carlo Maria Recchia –. In questi mesi ho partecipato ai lavori svoltisi online. Prendo parte al gruppo di lavoro "agricoltura e giustizia " nel quale ci siamo confrontati insieme a giovani agricoltori, ricercatori ed economisti da tutto il mondo. Con entusiasmo abbiamo accolto l'invito del Papa a riscrivere un nuovo modello di economia più a misura d’uomo, più giusta, inclusiva e attenta agli ultimi, e al tempo stesso custode della nostra madre terra. E’ ora tempo di presentare i lavori dei tavoli tematici che ci hanno visti impegnati in questi mesi. Nella sfida di disegnare e contribuire a realizzare un nuovo modello economico sostenibile. Aspetto con entusiasmo l’avvio dell’incontro, ma già ora vorrei esprimere la gratitudine per questa esperienza, così preziosa e formativa, che sto vivendo insieme ad altri giovani, ed in rappresentanza di tutti i giovani del mondo”.
Economy of Francesco è un’iniziativa voluta dal Santo Padre, alla quale sono chiamati a partecipare giovani economisti, imprenditori e imprenditrici di tutto il mondo.
A causa dell'emergenza sanitaria nel mondo causata dal Covid-19, il comitato organizzatore ha deciso di celebrare l'evento internazionale interamente in modalità online, con dirette e collegamenti streaming con tutti gli iscritti e i relatori. L’organizzazione dell’evento The Economy of Francesco 2020 in versione online consentirà a tutti i giovani iscritti di partecipare all'incontro nelle medesime condizioni, di condividere l'esperienza vissuta, il lavoro, le proposte, e le riflessioni maturate in questi mesi nei 12 villaggi. Economy of Francesco è un movimento di giovani con volti, personalità, idee che si muove e vive in tutto il mondo per una economia più giusta, inclusiva e sostenibile e per dare un’anima all’economia di domani. Per maggiori informazioni e per seguire l’evento in streaming: www.francescoeconomy.org
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/11/20Segue »
“The Economy of Francesco, si alza il sipario
L'evento - Dal 19 al 21 novembre, online, dodici villaggi a tema per 2mila partecipanti. Un mondo diverso nei progetti dei giovani -
01/12/20Segue »
«Prendiamoci cura del futuro»
“The Economy of Francesco”, l’appello per un modello di sviluppo piu’ sostenibile: ad Assisi un messaggio “rivoluzionario” per superare i concetti di produzione e consumo in nome di un’economia circolare che tuteli maggiormente la persona e l’ambiente
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.