“Sapori e colori d’ottobre” è il tema con cui il mercato di Campagna Amica torna domenica 25 ottobre in piazza Stradivari a Cremona. L’appuntamento nel salotto della città è confermato, dalle ore 9 alle 19. Impegno degli agricoltori della Coldiretti è portare in piazza, proponendoli in vendita diretta, i cibi e i fiori del territorio, frutto dell’agricoltura cremonese e lombarda. Ci saranno i sapori tipici: frutta e verdura di stagione, formaggi e salumi, pane e prodotti da forno, miele e confetture, vino e succhi di frutta, pasta e dolci tipici, prodotti di capra e di lumaca, riso, olio e conserve. E poi ci saranno i fiori del territorio – in primis ciclamini, viole e crisantemi – che coloreranno la domenica nel cuore di Cremona.
“Ci auguriamo di poter donare ai cremonesi una giornata serena. Tanti cittadini, in questi giorni, ci hanno chiamati per chiedere se il mercato di Campagna Amica, fissato per domenica in piazza Stradivari, fosse confermato. Anche in questa preoccupazione, in questo desiderio sincero di rinnovare l’incontro con Campagna Amica, cogliamo tutta la stima e la fiducia che le famiglie cremonesi hanno nei confronti delle aziende agricole del territorio e di Coldiretti, impegnate nel produrre cibo sano, dall’origine garantita, e anche bellezza, con i fiori e la cura del territorio. Per questo, con gioia e con grande attenzione alle disposizioni vigenti per la sicurezza di tutti, domenica saremo in piazza Stradivari, per l’intera giornata”. E’ quanto sottolineano gli agricoltori di Campagna Amica Cremona, confermando l’uscita prevista nell’ambito del progetto ‘Le quattro stagioni di Cremona’, con il patrocinio del Comune.
In settimana gli appuntamenti al mercato di Campagna Amica proseguiranno: martedì 27 ottobre al mercato che si svolge presso il portico del Consorzio Agrario di Cremona (affacciato su via Monteverdi e piazza Marconi) si terrà un’altra attesa giornata a tema: dalle ore 8 alle 12, sarà tempo di vivere “Il martedì delle zucche”, strizzando l’occhio ad Halloween che si avvicina, ma soprattutto rendendo omaggio alla zucca, uno tra i più buoni e apprezzati prodotti di stagione.
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.