Domani, in concomitanza con la Giornata Mondiale di Azione per la Giustizia Climatica, torna Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale, promossa da Legambiente, che chiamerà all’azione in tutta Italia tantissimi volontari e cittadini per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze, aree verdi, ma anche spiagge e sponde dei fiumi.
Sostenibilità ambientale, impegno civile, senso di comunità e inclusione sociale, ma anche sport e attività fisica sono le parole chiave al centro di questa edizione che è il primo grande appuntamento di volontariato ambientale nell’Italia uscita dal picco dell’emergenza Covid-19.
Anche il Comune di Cremona, in collaborazione il Circolo Vedo Verde Legambiente di Cremona, aderisce all’iniziativa che, nella nostra città, si inserisce nel quadro delle numerose iniziative che l'Amministrazione ha organizzato per una sempre maggiore sensibilizzazione ed educazione ambientale. Saranno coinvolte alcune scuole primarie e secondarie della città, secondo modalità diverse rispetto al passato, in forma ridotta, ma sempre con il medesimo entusiasmo e spirito di collaborazione dimostrato negli scorsi anni.
Tenuto conto delle misure di sicurezza e di distanziamento alle quale attenersi, le iniziative inizieranno domani, venerdì 25 settembre, ma si protrarranno nei prossimi mesi, per consentire a molti giovani delle scuole secondarie di partecipare organizzando le attività in un lasso di tempo più lungo e consentire in questo modo la partecipazione di un maggior numero di studenti.
Le attività prenderanno dunque il via domani mattina alla Scuola primaria “A. Manzoni” di via Decia, e proseguiranno lunedì 28 e martedì 29 settembre, sempre con il coinvolgimento di alunne e alunni della stessa scuola, e così avverrà nelle settimane successive con iniziative di sensibilizzazione organizzate da diverse suole cittadine.
La novità di quest'anno, dettata dalla necessità di adottare le misure di sicurezza e di distanziamento in questa fase post emergenziale, sta nel fatto che i bambini, attraverso un percorso guidato in alcune zone della città, potranno fotografare luoghi dove, a causa dello scarso senso civico di alcuni, vi sono rifiuti abbandonati. Successivamente, in classe, con i loro insegnanti, bambine e bambini trarranno le proprie considerazioni e faranno approfondimenti in modo da realizzare un lavoro che sarà poi inviato alla sezione regionale di Legambiente e da condividere con i bambini che non hanno partecipato all'iniziativa.
Il Comune ha già provveduto ad acquistare il kit di materiale necessario allo svolgimento delle attività, kit che sarà distribuito alle scuole aderenti all’iniziativa.
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.