Martedì 28 giugno è stato registrato dalla centralina posta in via Fatebenefratelli il valore di 218 microgrammi/m3 per il parametro ozono. Ieri, come da bollettino di ARPA Lombardia emesso oggi, il valore era di 169 microgrammi/m3. La normativa vigente prevede per l’inquinante ozono una soglia di informazione e una di allarme: la prima si attiva con un livello di ozono superiore a 180 microgrammi/m3 e la seconda con un livello di ozono superiore a 240 microgrammi/m3. Poiché fino a sabato 1° agosto è prevista alta pressione di matrice subtropicale sul Mediterraneo con caldo afoso in pianura vi è la possibilità che in questo fine settimana il valore dell’ozono aumenti.
Pertanto l'Amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza, ed in particolare le categorie sensibili (bambini, donne in gravidanza, anziani, soggetti asmatici e soggetti con patologie polmonari e cardiologiche), a limitare l’esposizione e le attività lavorative pesanti e sportive all’aperto nelle ore più calde della giornata in quanto comportano un aumento dell'impegno respiratorio. Viene consigliato di svolgere tali attività nelle prime ore della giornata (non oltre le 10 del mattino) oppure nel tardo pomeriggio o alla sera (dopo le 18).
L'inquinamento dal gas ozono - ozono troposferico (O3) - si riferisce all'aumento della sua presenza nell'aria che respiriamo, soprattutto nei periodi estivi, che può avere effetti dannosi sulla salute dell'uomo e sull'ambiente. L’ozono si trova come inquinante secondario nella parte più bassa dell’atmosfera (troposfera) ed è prodotto dalla reazione dell’ossigeno con il biossido di azoto (NO2) e il contributo dei composti organici volatili (COV), in presenza di forte irraggiamento solare e di elevate temperature; di conseguenza, le concentrazioni di ozono sono nettamente più elevate nelle ore pomeridiane dei mesi estivi, anche se variano molto in funzione delle condizioni meteorologiche. Diversamente dagli inquinanti primari, che sono riscontrabili direttamente in prossimità delle sorgenti che li producono, l'ozono, per effetto dei movimenti e dei rimescolamenti delle masse d'aria che trasportano i "precursori" (appunto NO2 e COV), si può formare a distanza di tempo ed in luoghi anche molto lontani dalle fonti di inquinamento primario e può a sua volta subire fenomeni di trasporto anche notevoli.
Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito di ARPA Lombardia: https://www.arpalombardia.it/Pages/ARPA_Home_Page.aspx
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.