Terminata il 31 maggio l’iniziativa UNISCITI A NOI messa in campo da Conad lo scorso 8 marzo che ha visto coinvolte tutte le 15 province su cui opera Conad Centro Nord (Parma, Reggio Emilia, Piacenza e tutte le province della Lombardia) a favore di oltre 50 ospedali.
Circa 36 mila donazioni di punti fedeltà e euro da parte dei clienti hanno permesso di raccogliere oltre 120 mila euro che si vanno a sommare ai circa 790 mila euro devoluti da Conad Centro Nord, dai soci imprenditori dei punti vendita e dai collaboratori Conad.
La somma complessiva raggiunta è di oltre 900 mila euro che verrà devoluta alle ASST degli oltre 50 Ospedali coinvolte tra Emilia Romagna e Lombardia: 686 mila euro andranno in Lombardia a sostegno di oltre 40 strutture ospedaliere, 214 mila euro in Emilia Romagna per 9 strutture ospedaliere.
A fine marzo Conad ha donato a livello nazionale 3 milioni di euro a due strutture ospedaliere in prima linea nel contenimento e contrasto dell'epidemia di Coronavirus: lo Spallanzani di Roma e il Sacco di Milano. Da qui i 330 mila euro donati da Conad Centro Nord all'Ospedale Sacco.
“Penso che questo periodo di emergenza abbia ancora una volta confermato quanto tutti insieme si possano raggiungere degli ottimi risultati ” afferma Ivano Ferrarini, AD di Conad Centro Nord e continua: “Il legame con il territorio e le comunità fa parte del dna di Conad, ma vorrei dire 37 mila volte grazie a tutti i clienti che hanno donato punti o denaro a questa causa, ai nostri soci e collaboratori che hanno così permesso di dare una risposta concreta a tutte le strutture ospedaliere che sono state impegnate nell’emergenza Covid dando così un segnale di vicinanza a tutti gli Ospedali del territorio nelle nostre province. Infine ancora un ringraziamento a tutti i medici, infermieri e ricercatori che hanno lavorato ininterrottamente in questo periodo e che continuano a contribuire al benessere della comunità”
Per la Provincia di Cremona sono stati raccolti circa 31 mila euro destinati ai reparti dell’Ospedale di Cremona, dell’Ospedale Oglio Po e dell’Ospedale di Crema impegnati nell’emergenza Covid.
“Con la raccolta fondi organizzata da Conad a favore degli ospedali Covid 19 abbiamo sentito davvero “unite a noi” tutte le persone che vi hanno aderito. Attraverso un gesto semplice e quotidiano come quello della spesa” spiega Giuseppe Rossi, Direttore Generale ASST di Cremona. “E’ stata messa in atto una azione collettiva e profondamente solidale che ci è stata di grande aiuto” e continua: “Il desiderio sarebbe poter ringraziare uno ad uno tutti i clienti Conad – conclude Rossi ‐; lo facciamo idealmente con questo pensiero riconoscente che rivolgiamo a chi ha dato vita alla felice iniziativa e a chi vi ha partecipato. In questa fase la nostra emergenza è la ripartenza, la necessità di poter tornare a curare tutte le persone e ripristinare le diverse specialità. Il vostro sostegno sarà utile anche per progettare il futuro delle strutture dell’ASST di Cremona”.
Ai ringraziamenti si aggiunge il Direttore Generale Germano Pellegata dell’Asst di Crema: "Esprimo la più sincera gratitudine a nome di tutta l'Azienda, a Conad per l’iniziativa messa in campo. Iniziativa che è stata raccolta con generosità dai suoi Clienti e Collaboratori . Una testimonianza di solidarietà che merita tutta la nostra stima e riconoscenza – prosegue Pellegata – che contribuirà a garantire la ripresa delle attività di cura in un territorio che ha sofferto ma con dignità e forza ha saputo reagire. Grazie di cuore a tutti.”
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.