Dal Giappone a Cremona il passo è breve quando scende in campo un’emittente come TBS, uno dei network televisivi più importanti del Paese del Sol Levante. Si tratta di un canale a copertura nazionale con un solido background e un palmarès ricco di successi, tra i quali il Television Grand Prix Award ottenuto nel 2018 per l’alto valore didattico ed educativo delle proprie produzioni.
Alla ricerca di nuovi contenuti per il documentario The World Wonders Discovery (che vanta circa 15 milioni di telespettatori a puntata), gli operatori giapponesi sono arrivati a Cremona qualche giorno fa e si fermeranno sino a domani, venerdì 12 giugno, per scoprire la città ed intervistare artigiani e musicisti nipponici.
A fare loro da guida è la violinista Lena Yokoyama, vero talento musicale e cremonese d’adozione. E proprio lei, questa mattina, si è esibita dalla Bertazzola, lungo la facciata della Cattedrale, nell'Ave Maria di Charles Gounod con un violino di Giuliana Takashi, figlia del noto maestro liutaio Ishii Takashi scomparso nel 2015. E’ stato un momento davvero emozionante quando la musica si è diffusa in piazza del Comune suscitando l’ammirazione dei passanti e della stessa troupe impegnata nelle riprese.
“Cremona non può non tenere conto dell’importanza dei flussi turistici provenienti dall’Oriente e queste forme di collaborazioni sono ormai fondamentali, oserei dire imperdibili. I contenuti per l’intrattenimento televisivo rappresentano un veicolo importantissimo per la promozione turistica, dal momento che raggiungono un numero molto elevato di persone e sono fruibili in tutto il mondo”, è il commento dell’Assessore al Turismo Barbara Manfredini che ricorda anche un secondo progetto.
“Domani, venerdì 12 giugno, alle 18.30, Cremona e le sue bellezze artistiche ma non solo – spiega l’Assessore - saranno protagoniste di un live webinar voluto da ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo) in collaborazione con Regione Lombardia ed Explora, per con raggiungere con maggiore incisività il mercato americano e quello canadese. La nostra città si racconterà in una presentazione dal titolo Cremona, capitale della musica e della bellezza”.
Si tratta di una narrazione informale curata da Elena Piccioni di Target Turismo, che si occupa della gestione dell’Infopoint di piazza del Comune. Sarà lei, affacciata alle grandi finestre di Palazzo Comunale, a parlare della Cattedrale, del Torrazzo e di tutti quei piccoli ma suggestivi dettagli che rendono unica la nostra città. Il tutto in diretta e per un pubblico di agenti di viaggio, tour operator e rappresentanti della stampa. Parteciperà all’evento anche il maestro liutaio Gaspar Borchardt che illustrerà le principali caratteristiche del “saper fare liutario” secondo il metodo cremonese.
Nello stesso giorno Cremona ospiterà anche Raffaele Bellini, autore del blog Vita in Viaggio (http://vitainviaggio79.it/italia/). In poche ore, il blogger cercherà di realizzare un video sulla città e predisporre vari contenuti digitali da condividere sui social network.
“Dobbiamo cogliere ogni occasione per far parlare di Cremona, soprattutto fra gli operatori dei mercati più interessanti. Queste metodologie innovative e transnazionali sono perfette per il contesto che stiamo vivendo”, aggiunge infine l’Assessore Manfredini che esprime il suo ringraziamento per lo sforzo profuso da tanti operatori ed istituzioni impegnati, in questo particolare momento, per fare conoscere sempre di più e meglio la nostra città come meta turistica.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/05/20Segue »
Turismo, nuova frontiera: ecco come e dove trascorreremo le nostre vacanze
Prevalemtemente in Italia, più in montagna che al mare. Ma anche le città d'arte potranno dire la loro. Le testimonianze degli operatori, fra le difficoltà di una ripartenza difficile e le aspettative per salvare parte della stagione. Come si stanno attrezzando le località preferite dai cremonesi? Dove andranno i nostri concittadini? Con il 29 maggio inizia simbolicamente la stagione turistica. Ecco che cosa ci dobbiamo aspettare -
Cremona 29/05/20Segue »
Tecnologia e percorsi “slow”,
Le proposte di TargetTurismo per rilanciare tour e commercio
formula vincente per l’estate -
Cremona 29/05/20Segue »
Pinzolo pensa positivo
Val Rendena a pieno regime da inizio luglio.
Vacanze più “green” -
Cremona 29/05/20Segue »
«Così ripartiamo
Milano, Mantova e Cremona: qui le nostre speranze
con i confinanti» -
19/06/20Segue »
Aumentano le strutture ricettive e i visitatori (più arrivi e pernottamenti). Invariata la permanenza media a 1,7 giorni
L’Ufficio Statistica della Provincia di Cremona ha realizzato il “Rapporto sul turismo in provincia” per l’Anno 2019. Nel rapporto vengono ... -
28/05/20Segue »
Turismo in città, Silvio Lacchini: «Clima di tetro pessimismo»
Dal flop dei Covid Hotel alla crisi dell’alberghiero. Crollo prenotazioni del 95 per cento. Lacchini: «Turismo disintegrato»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.