Dal 2016 è nato il Perito 3.0: dal 25 maggio di quell’anno la Camera ha approvato il Disegno di Legge che sancisce l’obbligo di una laurea triennale per coloro che vogliono iscriversi all’albo dei Periti Industriali. Con una clausola di salvaguardia per i diplomati i quali, per i cinque anni successivi all’entrata in vigore della legge, potranno godere di una norma transitoria che gli consentirà comunque l’accesso all’albo, dopo i diciotto mesi di praticantato stabiliti dalla riforma delle professioni. Il cremonese Lorenzo Benedini abita entrambi i territori: diplomato al Torriani nel ‘91, dopo gli studi di Ingegneria Elettronica a Brescia – interrotti da un lungo periodo lavorativo, con approdo, nel ‘97, al tubificio del Gruppo Arvedi – non ha voluto rinunciare alle competenze già apprese. A luglio discuterà la Tesi in Ingegneria Gestionale, “Teoria e pratica del riscaldamento ad induzione: Forno industriale da 5400 Kilowatt”.
Lei ha vissuto l’università in due periodi diversi. Come giudica le sue esperienza? Ha trovato differenze o evoluzioni nelle materie principali?
La grande differenza non è stata nei contenuti ma nelle forma: l’Ateneo che ho frequentato s è appoggiato alla piattaforma Teleskill, una piattaforma nata per le videolezioni. È una tecnologia che ha precorso i tempi, dato che oggi termini come “webinar” o “smart working” sono figli di questa rivoluzione telematica...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 18 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/06/20Segue »
Arvedi punta sul fotovoltaico. Pietro Ghidoni, Eco Casa: «Oltre mille tonnellate di CO2 in meno»
A soli due anni dall’ultimo impianto solare acquistato, per l’impresa siderurgica cremonese un altro importante investimento all’insegna di un modello di economia circolare -
27/08/20Segue »
Gruppo Arvedi-Bilancio 2019: più investimenti “green”, ricavi in crescita, risultato netto positivo, ancora giù l’indebitamento
Il Gruppo cremonese - primo produttore siderurgico a proprietà italiana a livello nazionale e fra i principali player dell’acciaio a livello internazionale ...
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.