E’ stata consegnata anche alla Croce Rossa di Crema la nuova ambulanza donata dall’Associazione “Uniti per la provincia di Cremona” e dedicata alla memoria di Lina e Saverio Villa.
Il nuovo mezzo è un Volkswagen Crafter, completo di tutti gli allestimenti, che permetterà ai volontari di intervenire con un mezzo adeguato, mandando “a riposo” un’ambulanza che era ormai molto vecchia e problematica.
L’Associazione, aveva anche contribuito, insieme al Rotary Club Crema ed alla concessionaria CremaDiesel a dotare la Croce Rossa di un mezzo adeguato per il trasporto dei tamponi utilizzati per la verifica sui pazienti.
L’intervento dell’Associazione ha permesso di donare un nuovo mezzoanche alla Croce Rossa di Cremona, Cremona Soccorso di Vescovato e Padana Socorso di San Giovanni in Croce, cercando così di coprire l’intero territorio provinciale.
Nella nostra provincia operano 14 Associazioni, regolarmente iscritte all’Areu (Associazione regionale emergenza urgenza), ed era materialmente impossibile donare una ambulanza a tutte le 14 realtà, che svolgono anch’esse un lavoro di rilevante importanza. Una scelta era però necessaria ed è stata effettuata senza voler discriminare o svilire nessuno, pur non trattandosi di un diritto acquisito. Proprio per questo motivo, come più volte ribadito, dall’Associazione, c’è la volontà di essere vicini anche alle altre realtà del soccorso con altre modalità, andando oltre inutili polemiche e rivendicazioni.
“Avevamo veramente bisogno di una nuova ambulanza” commenta la presidente del Comitato di Crema, Paola Bonciani, “sia per questapandemia, che speriamo finisca presto, sia per il servizio che ogni giorno svolge la Croce Rossa. Grazie di cuore all’Associazione Uniti per la provincia di Cremona da parte mia e di tutti gli operatori”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/01/21Segue »
Uniti per la provincia di Cremona dona ecografi portatili per i medici Usca di Ats Val Padana
Grazie all’attenzione e generosità dell’Associazione Uniti per Cremona, sono stati donati ad ATS Val Padana 4 ecografi portatili per consentire ... -
12/03/20Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.