L’emergenza sanitaria da COVID-19 non sembra ancora alle spalle, almeno in Lombardia, dove si faticano anche a reperire dispositivi di protezione. Per questo Greenpeace ha deciso di donare all’Azienda socio-sanitaria territoriale che gestisce gli Ospedali di Cremona, tra quelli maggiormente in prima linea in questo momento, 1.800 tute protettive per personale sanitario impegnato nell’assistenza ai malati di COVID-19.
Le tute di protezione chimica batteriologica prodotte in Cina sono state acquistate da Greenpeace Italia e Germania, grazie all’intermediazione dei colleghi degli uffici di Greenpeace a Pechino e Hong Kong i quali, avendo vissuto per primi l’epidemia, si sono subito dimostrati solidali e si sono attivati per far arrivare le tute a destinazione il prima possibile.
“Questa operazione è solo una goccia nel mare delle necessità attuali. Ma è quello di cui c'è bisogno in un momento come questo: un gesto concreto per aiutare chi sta in prima linea negli ospedali, per contribuire allo sforzo che tutti stiamo facendo per bloccare la pandemia. Il nostro pensiero va innanzitutto ai malati, alle vittime e alle loro famiglie. E va agli "eroi" di questa crisi: i medici e il personale sanitario, che operano anche in terapia intensiva, ai quali il nostro aiuto è destinato” dichiara Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia. “Essere un’organizzazione internazionale ci ha aiutato nell’individuare materiale di scarsa reperibilità in questo momento e quindi davvero prezioso, essere ambientalisti ci rende consapevoli che uomo e animali condividono un’unica Terra, che non conosce frontiere e non ci può essere salute in un pianeta malato”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/04/20Segue »
Emergenza Covid-19, McDonald’s a supporto dell’ospedale da campo di Samaritan’s Purse a Cremona: donate 120 colazioni a settimana
Attraverso l’iniziativa, McDonald’s distribuisce colazioni al personale medico-sanitario impegnato nell’Ospedale da campo allestito dalla ONG a Cremona -
15/04/20Segue »
Covid-19: Lgh dona mille mascherine al Comune di Cremona
LGH ha consegnato stamane nelle mani dell’Ufficio Protezione Civile di via Aselli 1000 mascherine chirurgiche, destinate alle attività in corso nel ... -
06/04/20Segue »
Al via le operazioni di smistamento delle mascherine per i Comuni
"Sono già partite per i Comuni nel pomeriggio, grazie ai Volontari della Protezione Civile, le prime mascherine ritirate il 5 aprile presso ... -
09/04/20Segue »
Dai caschi sportivi alla face-mask
Impresa - Attiva da 40 anni, è specializzata nell’attrezzatura da sci e bicicletta: «Il nostro policarbonato è apprezzato dal personale medico» - Segue »
-
21/04/20Segue »
Distribuzione mascherine: terminata la prima fase, sta per iniziare la seconda
Verranno raggiunti tutti i restanti 22248 nuclei familiari cittadini -
22/04/20Segue »
In arrivo dalla Regione altre 120.000 mascherine
Signoroni: «Anche la terza fornitura sarà distribuita in poche ore dalla Protezione Civile ai Sindaci» -
08/04/20Segue »
E le case di riposo?
L'intervista - Domenico Palmieri, segretario dello Spi Cgil, interviene sull’emergenza coronavirus: «La sensazione è che siano state lasciate sole in una situazione complicata. Necessario fare i tamponi a tutti coloro che operano e vivono nelle strutture» -
24/04/20Segue »
CremonAiuta, una virtuosa alleanza tra cittadini e Amministrazione
Sono 511 i volontari che, unitamente ai dipendenti comunali, intervengono per rispondere ai vari bisogni -
25/04/20Segue »
Nel cuore dell’emergenza
Pietro Foroni, assessore regiona fa il punto sul ruolo della Protezione Civile: fondamentale fin dall’inizio, lo sarà anche nella Fase 2
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.