Oleificio Zucchi è una delle aziende alimentari più importanti del nostro territorio. Una di quelle imprese che non ha mai interrotto la propria attività, applicando fin dall’inizio rigorosi protocolli per la sicurezza dei propri dipendenti e impegnandosi concretamente nella raccolta di fondi per l’acquisto di attrezzature per i presidi ospedalieri più colpiti, come quelli della provincia di Cremona. Con l’amministratore delegato dell’azienda, Alessia Zucchi, abbiamo analizzato il difficilissimo periodo che stiamo affrontando a causa della crisi sanitaria ed economica generata dal covid-19.
L’emergenza sanitaria, peraltro ancora lontana dall’essere conclusa - rappresenta sicuramente una questione cruciale: il nostro territorio sta pagando un prezzo altissimo in termini di vite umane, mentre medici, operatori sanitari e strutture ospedaliere, da oltre un mese e mezzo imprima linea, sono stati sottoposti a una pressione spaventosa. Ma il territorio ha mostrato una straordinaria solidarietà attraverso diverse iniziative per la raccolta fondi, come “Uniti per la provincia di Cremona”. La vostra azienda come si è adoperata, in quesito senso, per aiutare e sostenere lo straordinario impegno realizzato dai nostri sanitari?
Siamo da sempre fortemente legati alla nostra città, e in un frangente così difficile ci è sembrato doveroso dare il nostro contributo per aiutare, seppur in piccola parte, il personale medico. Attraverso una donazione all’ASST di Cremona, abbiamo acquistato strumenti ed apparecchiature per la terapia intensiva, tra cui un ecografo e pompe siringa infusionali. Tramite i nostri canali social, abbiamo invitato chi ci segue a sostenere la raccolta fondi di Uniti per la provincia di Cremona, certi che anche il più piccolo dei gesti possa fare una grande differenza nella lotta al virus e nel sostegno a chi, ogni giorno, si trova in prima linea per salvaguardare la nostra salute...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 23 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/05/20Segue »
«Non lasciate le donne sole»
L’appello alle istituzioni di Carmen Fazzi, Consigliera di Parità: servono servizi mirati per consentire il lavoro e la gestione dei figli. I Comuni possono mappare le necessità e varare strumenti adeguati -
12/03/20Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/12/20Segue »
«Una squadra straordinaria»
Alessia Zucchi a tutto campo sul 2020 e sui futuri piani dell’azienda. Nonostante l’emergenza, la produzione non è mai stata interrotta: «Qualità e sostenibilità nel nostro Dna. Nel 2021 investiremo ancora»
-
01/07/22 15:35Segue »
Come loro nessuno mai
The Rolling Stones: l’intramontabile band inglese infiamma San Siro -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
01/07/22 16:17Segue »
“Esplorando il corpo umano”...
Marika Cagnoli (borsa di studio Vanni Adami 2022, racconta il suo percorso: la passione per la Medicina, iniziata sin da bambina, l’esperienza in Thailandia durante il Liceo, gli studi a Parma e l’indecisione fra psichiatria e oncologia -
01/07/22 16:23Segue »
Intercultura - In corso la selezione delle famiglie italiane
Da settembre accoglieranno gli studenti provenienti da tutto il mondo: sono oltre 500 i giovani in arrivo nel nostro Paese -
01/07/22 15:18Segue »
«Crediamo in voi ventenni»
I risultati di “Giovani idee di impresa”, competizione della Cattolica: undicesima edizione della gara che coinvolge universitari, imprenditori e commercialisti. Tredici progetti innovativi per sessanta studenti da tutta Italia. Vince "Info +" un portale sulla normativa del settore agroalimentare. Fabio Antoldi: «C’è grande bisogno di talenti che sappiano muoversi»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.