"Oggi abbiamo superato ampiamente i
1.600 posti letto in terapia intensiva, partendo da 724.
Qualcosa che non credo abbia eguali in nessun sistema
sanitario". Lo ha detto l'assessore al Welfare della Regione
Lombardia, Giulio Gallera, nella consueta diretta Facebook sulla
pagina di LombardiaNotizieOnline per fare il sull'emergenza
coronavirus.
L'assessore ha quindi ricordati che si rafforza ulteriormente il
nostro servizio sanitario lombardo, "grazie alla solidarieta'
internazionale". "Ieri - ha ricordato - sono arrivati 15 medici
e infermieri polacchi e oggi sono arrivati 10 medici e 20
infermieri dall'Albania. Questi sono segnali importanti per noi,
che abbiamo bisogno di rafforzare i presidi nelle aree piu'
esposte. Ormai quasi tutti i nostri ospedali si sono riadattati
per assistere le persone affette dal coronavirus. Oggi l'area di
Brescia e' un altro dei fronti caldi che abbiamo. Il grandissimo
sforzo di tutto questo sistema ci ha consentito di reggere.
Ospedali come quello di Varese o il San Gerardo di Monza hanno
gli stessi pazienti delle aree calde perche' grazie ai
trasferimenti riusciamo a far reggere ancora anche i presidi piu'
esposti".
I DATI - Ecco i dati dei contagi odierni e quelli dei giorni
precedenti
- i casi positivi sono: 41.007 (+1592)
Ieri: 39.415 (+2.117)
l'altro ieri: 37.298 (+2.409)
e nei giorni precedenti: 34.889 (+2.543)
32.346 (+1.643), 28.761 (+1.555), 27.206 (+1.691), 25.515
(+3.251), 22.264(+2.380), 19.884, 17.713, 16.220, 14.649,
13.2729, 11.685, 9.820, 8.725, 7.280, 5.791, 5.469, 4.189,
3.420, 2.612
- i deceduti: 6.360 (+416)
Ieri: 5.944 (+542)
l'altro ieri: 5.402 (+541)
e nei giorni precedenti: 4.861 (+387), 4.474 (+296), 3.776
(+320), 3.456 (+361), 3.095 (+546), 2.549 (+381), 2.168, 1.959,
1.640, 1.420, 1.218, 966, 890, 744, 617, 468, 333, 267, 154
- i dimessi e in isolamento domiciliare 21.706 (+706), di cui
9.255 con almeno un passaggio in ospedale e quindi in isolamento
domiciliare e 12.451 per cui non si rileva alcun passaggio in
ospedale
- in terapia intensiva: 1.328 (+9)
Ieri: 1.319 (+27)
l'altro ieri: 1.292 (+29)
e nei giorni precedenti: 1.263 (+27), 1.236 (+42), 1.183 (+41),
1.142 (+49), 1.093 (+43), 1.050(+44), 1.006, 924, 879, 823, 767,
732, 650, 605, 560, 466, 440, 399, 359
- i ricoverati non in terapia intensiva: 11.613 (+461)
Ieri: 11.152 (+15)
l'altro ieri: 11.137 (+456)
e nei giorni precedenti: 10.681 (+655), 10.026 (+315), 9.266
(-173), 9.439, (+1.181), 8.258 (+523), 7.735(+348), 7.387,
7.285, 6.953, 6.171, 5.550, 4.898, 4.435, 4.247, 3.852, 3319,
2.802, 2.217, 1.661
- i tamponi effettuati:
ieri: 102.503
l'altro ieri: 95.860
e nei giorni precedenti: 87.713, 81.666, 73.242, 70.598, 66.730,
57.174, 52.244, 48.983, 46.449, 43.565, 40.369, 37.138, 32.700,
29.534, 25.629, 21.479, 20.135, 18.534, 15.778
CR: 3.762 (+157) ieri: 3.605 (+109) l'altro ieri: 3.496 (+126) e nei giorni precedenti: 3.370 (+214), 3.156 (+95), 2.925 (+30), 2.895 (+162), 2.733 (+341), 2.392 (+106), 2.286 (+119), 2.167, 2.073, 1.881, 1.792, 1.565, 1.344, 1.302, 1.061, 957, 916, 665, 562, 452, 406
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.