«Inutile nascondere che ancora oggi si parla di crisi del 2008, guardando in prospettiva. Questo settore a livello nazionale, ma possiamo ragionare anche in ottica regionale, ha perso circa il 50% degli addetti. Sono cresciute le partite iva ed i lavori mascherati da altre situazioni». Lo afferma Enrico Vizza, segretario della Feneal Uil Lombardia: «Un altro grosso danno per l’edilizia è il dumping contrattuale. La crisi purtroppo ha cancellato il lavoro fatto negli ultimi vent’anni. Avevamo un modello, che ha iniziato ad essere in difficoltà. Qualcuno utilizzava contratti tipo metalmeccanici o agricoli sui cantieri».
Vi siete mossi dal punto di vista istituzionale in questa direzione?
A livello nazionale siamo già intervenuti, sollecitando il Ministro. L’edilizia non è una fabbrica, ma qualcosa che si muove: oggi un lavoratore è su un cantiere a Milano, domani a Cremona. È una sorta di fabbrica mobile. Il contratto nazionale garantisce imprese e lavoratori. Se non applicato, vengono meno le tutele ed è una competizione leale verso quelle aziende rispettose delle regole...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 12 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/04/20Segue »
«Lavoriamo insieme»
Paolo Soncini, segretario generale della CST Uil, a tutto campo sull’emergenza: «Sul territorio tutti gli attori si muovono sotto la regia della Prefettura. La situazione delle case di riposo è estremamente grave e in sofferenza»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.