l capodanno cinese in questi giorni sta attirando in Italia numerose provviste alimentari, tra le quali molta carne suina, provenienti dal Paese della Grande Muraglia, per far fronte al consumo per i festeggiamenti nonostante l’importazione sia vietata sulla base di un provvedimento del Ministero della Salute. Ma cos’è la pesta suina? Quali rischi si corrono?
«La peste suina africana è un virus che colpisce sia animali domestici che selvatici e che da molto tempo rappresenta un rischio importante per gli allevamenti suinicoli di tutto il mondo. Il contagio riguarda prettamente gli animali, non dovrebbero essere un rischio per l’uomo - spiega Gabriele Canali, direttore Centro Ricerche Economiche sulle Filiere Sostenibili (CREFIS) dell’Università Cattolica-. La peste suina è rilevante inoltre anche a livello economico, il prezzo dei suini in Europa è a livelli record. Questo è dovuto alla peste suina africana in Cina. Nel Paese asiatico infatti si è stati poco attenti all’importanza del prevenire l’invio di possibili carni infette in altri Paesi». Esiste una possibile connessione tra il ”coronavirus” proveniente dalla Cina a causa del consumo di carne di serpente e pipistrello e la pesta suina proveniente dalla stessa Cina? «Non esiste nessun contatto- prosegue Canali- fra il coronavirus e la peste suina. A favorire il contagio del coronavirus sarebbero i cosiddetti mercati umidi molto diffusi in Cina attraverso un agente patogeno che potrebbe essere stato trasmesso all’uomo da animali vivi he vengono macellati sul posto. La peste suina è contagiosa e trasmissibile, invece, da animale ad animale».
Ieri quasi 10 tonnellate di carne suina, potenzialmente contaminata dal virus, proveniente dalla Cina hanno rischiato di finire sul mercato in Italia se non fossero intervenute le Fiamme Gialle del Comando provinciale di Padova che hanno sequestrato ed immediatamente incenerito le forniture illegali. «Siamo da sempre impegnati a dar voce all'eccellenza della filiera della carne italiana. I nostri scientific advisor hanno frequentemente ribadito che il consumo di carne italiana è la più alta certificazione di garanzia- dichiara Massimo De Bellis, direttore di CremonaFiere -. Siamo arrivati ad affrontare queste tematiche, oggi più che mai attuali, nel 2018, con due anni di anticipo durante gli Stati Generali della Suinicoltura nell’ambito delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. I rigidissimi controlli sanitari e l'impegno dei nostri allevatori sono la garanzia della nostra filiera, che tra l'altro ha numeri tali da poter soddisfare buona parte delle richieste del mercato interno. Da non dimenticare inoltre che la consistenza del patrimonio suinicolo in Lombardia nel 2018 è stata complessivamente pari a 4.493.125 capi, con un incremento del 4,8% rispetto all’anno precedente. Secondo i dati Eurostat, nel 2018 il patrimonio suinicolo nazionale è diminuito di circa l’1% rispetto al 2017, invece la Lombardia rimane la regione leader, con oltre 4 milioni di capi allevati».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/02/20Segue »
Coronavirus, minaccia cibo lombardo in Cina: a rischio export per oltre 60 milioni di euro
Il clima recessivo provocato dall’emergenza coronavirus si estende dai mercati finanziari a quelli delle materie prime fino al commercio reale, mettendo ... -
21/02/20Segue »
Emergenza coronavirus, le indicazioni dell'Asst Cremona
“L’ASST di Cremona, in modo coordinato con Regione Lombardia, ha definito le modalità di accoglienza di eventuali casi sospetti – spiega Rosario ...
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.