San Giorgio dei Genovesi è una piccola chiesa in tufo a ridosso de “La Cala”, il porto vecchio di Palermo, a poca distanza dallo scenografico barocco di San Domenico e, forse per questo, poco coinvolta dalle normali rotte turistiche. Ci si arriva quasi per caso percorrendo il dedalo di strade del quartiere “La Loggia”, alle spalle della trafficatissima via Roma, cuore dello shopping. E’ in pieno sole, sferzata dal freddo vento di tramontana che non risparmia neppure Palermo. Un bell’esempio, forse l’unico, di uno stile rinascimentale che risente di un’impronta nordica in una città dove tutto è frutto di una prodigiosa contaminazione tra cultura araba, bizantina, normanna e spagnola. Ed in fondo, costruita con i soldi dei facoltosi mercanti genovesi che supplirono ai disastri finanziari provocati da Filippo II, questa piccola chiesa è sostanzialmente estranea ai palermitani. Tant’è che è circondata da un parcheggio con le auto che arrivano fin quasi sul sagrato. Non deve stupire lo stato di abbandono in cui versa, comune a tanti edifici, sacri e profani, di Palermo: qui è così. Palermo è un città sfacciata, ti butta in faccia la sua bellezza e allo stesso tempo ostenta la sua povertà, ti ferisce con le piaghe di una guerra antica, con i muri anneriti dagli incendi, con le finestre vuote dei suoi palazzi abbandonati. San Giorgio dei Genovesi è chiusa, l’usciere del vicino Conservatorio intitolato ad Alessandro Scarlatti ci dice che viene aperta solo quando vi è qualche matrimonio. Per il resto dell’anno cela gelosamente dentro di sè i suoi segreti...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 30 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.