Illustrati nel pomeriggio di oggi, nella Sala Eventi di SpazioComune, i dati più significativi, aggiornati al 31 dicembre 2018, contenuti nell'Annuario Statistico 2019 del Comune di Cremona che è pubblicato nella sua versione completa sul sito istituzionale del Comune dove si può consultare e scaricare in formato PDF.
L’incontro, moderato da Mario Vescovi, dirigente dell'Unità di staff Economico Finanziario e Fiscalità - Demografici e Statistica del Comune di Cremona, è stato aperto da Rosita Viola, Assessore alla Assessore alle Politiche Sociali e della Fragilità con delega ai Servizi Demografici e Statistici.
Come ha sottolineato nel suo intervento introduttivo l’Assessore Viola, l’Annuario statistico rappresenta uno strumento di primaria importanza per l’analisi dei trend evolutivi dei principali fenomeni demografici, economici e sociali, del comune di Cremona. Un patrimonio informativo a disposizione di tutti con grafici, tabelle, dati e indicatori che identificano le caratteristiche principali dei temi trattati. Il lavoro di Coordinamento Territoriale per la funzione statistica, incaricato della predisposizione dell’Annuario, è consistito nella scelta e nella raccolta dei dati più significativi che permettano di descrivere sia a livello strutturale che congiunturale il territorio cittadino. L’Annuario organizza le informazioni in nove capitoli, secondo chiavi di lettura diverse: popolazione, istruzione, economia, lavoro, turismo, ambiente, sicurezza e sanità. Le tavole presentate offrono una selezione dei dati raccolti sui diversi temi. Di ogni argomento vengono esaminate le caratteristiche essenziali e le evoluzioni più recenti.
Un lavoro non semplice e che riveste un’importanza sotto vari aspetti. Per gli amministratori pubblici in particolare la fotografia statistica che emerge dal patrimonio informativo rappresenta sempre più una risorsa strategica per lo sviluppo delle politiche locali. Si tratta di un documento che riporta dati certificati e che ogni anno si arricchisce, grazie alla proficua collaborazione instaurata, fornendo in modo sempre più completo il quadro della vita reale e pulsante di Cremona. L’Assessore ha aggiunto che dai dati presenti nell’Annuario emerge un trend sostanzialmente stabile per quanto il passato, anche se si registra un lieve aumento della popolazione, una popolazione sempre più a maggioranza femminile, con un aumento degli stranieri (le comunità più numerose sono quella rumena ed albanese); aumentano inoltre gli anziani ed i nuclei monoparentali e questo induce naturalmente ad una riflessione in termini di servizi e di investimenti da operare. Un dato positivo è quello riguardante il reddito complessivo medio che è più elevato rispetto a quello nazionale e sostanzialmente in linea con quello lombardo.
Michela Dusi, responsabile dell'Ufficio Statistica della Provincia di Cremona, ed Enrico Maffezzoni, responsabile dell'Ufficio Statistica e Studi della Camera di Commercio di Cremona, hanno quindi illustrato nel dettaglio i dati più significativi riguardanti la popolazione, l’istruzione, il turismo, la cultura, l’economia, il lavoro, l’ambiente, la sicurezza stradale e la viabilità, la sanità.
Infine, Rosalia Coniglio, Dirigente della sede territoriale ISTAT per la Lombardia, dopo avere espresso la propria soddisfazione per l’interesse, la collaborazione, la produzione e la diffusione dei dati statistici che ha avuto modo di vedere a Cremona come non accade invece in altre realtà, ha illustrato quali sono le caratteristiche del nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni quale strumento pensato per stare al passo con i tempi che cambiano.
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.