Sno stati già oltre 300 (dato aggiornato a metà settembre) i casi da “codice rosso”, che comprendono i reati di maltrattamenti, violenza sessuale, stalking e lesioni commesse in contesti familiari o nell’ambito di relazioni di convivenza, commessi tra metà settembre 2018 e metà settembre 2019. Il dato è quello delle denunce depositate in Procura a Cremona, che rientrano appunto nella casistica della nuova legge entrata in vigore la scorsa estate per velocizzare le indagini di questo tipo. Nella settimana in cui cade la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la riflessione su questi temi si fa particolarmente attenta. Soprattutto a fronte del fatto che il dato reale è molto più alto di quello denunciato: centinaia di donne che subiscono in silenzio vessazioni di ogni tipo, da quelle fisiche, più plateali, a quelle psicologiche, assai più infide. Donne che per paura scelgono non denunciare e vivono come se niente fosse accanto ai propri aguzzini. Donne umiliate, relegate in casa e trattate alla stregua di domestiche, donne che non osano ribellarsi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 5 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/11/19Segue »
Cremona si mobilita a fianco delle donne
Il rapporto EURES 2019 su “Femminicidio e violenza di genere in Italia”, pubblicato in questi giorni, evidenzia che la violenza di genere ... -
Cremona 22/11/19Segue »
Al loro fianco
25 novembre, Giornata internazionale contro
la violenza sulle Donne: intervista all'Avvocata Manuela Ulivi
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.