Le parole possono essere pietre. Possono colpire e fare male quando non vengono utilizzate in modo appropriato. Quando ci riferiamo a persone con disabilità, sentiamo e leggiamo molto frequentemente “ragazzi speciali”, qualunque sia l’età delle persone e qualunque sia la disabilità alla quale si fa riferimento. Vale la pena ricordare perchè diciamo “speciali”. Quando si è cominciato a parlare di disabilità, chi non rientrava nella medicina “normale”, finiva nella “speciale”: i ragazzi con qualunque tipo di disabilità erano, dunque, tutti indistintamente “speciali”. Ma non va bene, perchè la parola non esatta colpisce e pone le persone con disabilità in una condizione di pregiudizio. Dobbiamo impegnarci e fare in modo che le parole siano appropriate. Grazie alla letteratura e alla filmografia, per esempio, sono stati fatti diversi passi avanti in tema di lotta alla discriminazione: in tema di disabilità c’è ancora molto da fare. A ben vedere anche le parole creano ostacoli e non aiutano nel non facile percorso verso lo sviluppo dell’autonomia e della responsabilità che Anffas sta portando avanti fin dal 1958, con il motto: la persona al centro...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 10 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Amedeo Diotti
Presidente Anffas Cremona Onlus
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/12/18Segue »
Consegnata la borsa premio intitolata a Paolo Morbi
Vincitrice la studentessa cremasca Cristina Andreea Vasile -
19/11/18Segue »
Il Polo della disabilità punta al bello
Progetto - Investimento da 730mila euro per I’ex sede Andreotti. Il presidente Portesani spiega la scelta ed il cambio di strategia per i servizi. Diotti (Anffas): «Contenti degli inserimenti lavorativi e dei progetti sulle mostre spiegate dai ragazzi». L'architetto Bianchi: «Pareti curve, colori caldi. Verde naturale in facciata» -
20/01/20Segue »
Perchè non bisognerebbe dire MALATO DI...
Quarto appuntamento con la rubrica “La parola giusta” realizzata con Anffas Cremona onlus. Il debutto è avvenuto lo scorso 4 ottobre con “Ragazzi Speciali” -
16/12/19Segue »
Perchè non bisognerebbe dire DIVERSAMENTE ABILE
Pur sostenendo e sottolineando la diversità intrinseca di ciascuno di noi, “diversamente abile” è senz’altro l’espressione che più frequentemente troviamo ... -
08/04/20Segue »
Perchè non bisognerebbe dire "portatore di handicap/disabilità"
Se trovassimo una persona “portratrice di bellezza”, non sarebbe questa una persona bella? E una persona “portatrice di cattiveria”, non sarebbe semplicemente ...
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.