Un ulteriore tassello nell'ambito della valorizzazione del comparto al Po. Con l'approvazione del verbale di consegna da parte di AIPO (Agenzia Interregionale per il fiume Po) al Comune di Cremona di alcune aree situate in Lungo Po Europa, l'Amministrazione ha infatti acquisito al suo patrimonio una superficie di 70.000 metri quadrati.
"Si tratta di un passo significativo che si colloca nel piano, già avviato nel precedente mandato, volto a trasformare la fascia del territorio cittadino che si affaccia sul fiume in un grande polo di attività ludiche, ricreative e sportive innanzitutto per i cremonesi e naturalmente anche per i turisti che visitano la nostra città", dichiarano il Sindaco Gianluca Galimberti ed il Vice Sindaco Andrea Virgilio, che aggiungono: "Nel ringraziare AIPO per questo percorso e per la sua collaborazione su altre partite importanti come quella del Contratto di Fiume, ci stiamo attivando presso l'Assessore regionale al Territorio e alla Protezione Civile, Pietro Foroni, non solo per valorizzare insieme alla Regione questo importante risultato, ma anche per condividere le tantissime potenzialità del Grande Fiume, anche alla luce del recente e prestigioso riconoscimento di Riserva della Biosfera del Programma L'uomo e la biosfera Man and the Biosphere – MAB UNESCO: un risultato conseguito grazie all'impegno messo in campo in questi ultimi anni da tanti soggetti che hanno lavorato insieme, e continuano a farlo, riconoscendo nel fiume Po l'arteria che percorre la nostra pianura determinandone la vita e la storia".
L'obiettivo è dunque proseguire nel percorso, avviato e attuato grazie anche alla proficua collaborazione con il privato, finalizzato al rilancio del comparto in prossimità del Po, percorso che ha già portato, tra l'altro, alla riqualificazione delle Colonie Padane, alla realizzazione del nuovo campeggio, alla trasformazione del vecchio campeggio in un'area didattica scout, alla realizzazione di nuovi impianti dedicati a varie discipline sportive.
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.