Da sempre alla Smea – Alta scuola di management ed economia agroalimentare dell’Università Cattolica di Cremona – si vive un proficuo e stretto rapporto tra attività accademica e mondo delle imprese. Oltre alla disseminazione dei risultati del lavoro di ricerca in campo economico e manageriale che, nel caso della Smea, spesso trova applicazioni pratiche nell’industria e nella grande distribuzione, il rapporto può mostrare un carattere più articolato. Perché i continui contatti, nel pieno rispetto dell’autonomia e dei ruoli di ciascuno, permettono alle aziende di trarre profitto da laureati sempre più preparati alla realtà economica reale ma anche di lanciare input che l’università può raccogliere per tarare ancor meglio la propria offerta formativa.
Ciò in particolare avviene con lo storico master (è attivo dal 1984) che proprio recentemente ha assunto un nuovo nome: Master in agri-food business. «Il riferimento diretto al business – spiega il professor Stefano Boccaletti, direttore del master – è teso a sottolineare un ulteriore rafforzamento del legame tra la nostra offerta formativa e il mondo dell’impresa e del lavoro, e segnala la crescente importanza che vogliamo dare, anche in termini di crediti formativi, alle attività di insegnamento che coinvolgono direttamente il mondo delle imprese: seminari, business game, stage. Senza ovviamente nulla togliere alle classiche lezioni in aula, che mantengono un ruolo centrale»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 4 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/07/19Segue »
Farò l’imprenditore
L’evento - Premiati i vincitori della sesta edizione di “Dr. Start-upper”. In campo laureandi, dottorandi e studenti di master: Fabio Antoldi, responsabile scientifico del progetto d'ateneo, spiega è nata l’idea: «Aiutiamo dei ragazzi impegnati e determinati a realizzare il loro sogni» -
04/07/19Segue »
Recupero dell’ex Monastero di S. Monica, si prosegue a passi spediti
Approvati dalla Giunta i progetti definitivi presentati dalla Fondazione Arvedi Buschini per trasformare il complesso nel nuovo Polo dell’Università Cattolica
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.