Agricoltura e zootecnia: la ricerca è il futuro, la sinergia tra politica e istituzioni è la strada da percorrere per renderlo possibile, partendo dalle eccellenze del territorio. Lunedì scorso il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio ha fatto visita all’istituto Lazzaro Spallanzani di Rivolta d’Adda per parlare di “Ricerca e istituzioni: un dialogo aperto per valorizzare agricoltura e zootecnia”. L’incontro è stato preceduto da una visita istituzionale all’interno dei laboratori di seminologia e criobiologia, embriologia e genetica molecolare, fiore all’occhiello dell’Istituto. Presenti anche l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi Fabio Rolfi e il sindaco di Rivolta d’Adda Fabio Calvi. Il presidente dello Spallanzani, Ettore Prandini e il direttore, Marina Montedoro, hanno illustrato le peculiarità della struttura «unica nel suo genere su scala nazionale e mondiale»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 9 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/09/19Segue »
Inaugurato il nuovo Parco Bioreattori del polo delle microalghe
Un’area di oltre 500 metri quadri dedicata allo sviluppo di tecnologie microalgali: il Parco diventerà il Centro di Sperimentazione in Regione Lombardia per lo sviluppo di tecnologie e progetti imprenditoriali -
15/10/19Segue »
Aquaculture Europe 2019: l’istituto Spallanzani di Rivolta d’Adda vince Il “Best Student Poster Award”
L’Istituto Lazzaro Spallanzani di Rivolta d’Adda (Cr) si è aggiudicato il “Best Student Poster Award” all’ Aquaculture Europe 2019 con ...
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.