Dal 17 febbraio scorso Marco Bencivenga, 55 anni, è il nuovo direttore responsabile de La Provincia di Cremona. Succede a Vittoriano Zanolli, per quasi 11 anni al timone del quotidiano di Via delle Industrie. Professionalmente, Bencivenga è nato e cresciuto a Bresciaogg, dove ha iniziato come collaboratore nel 1982 e dove è rimasto per 36 anni fino a raggiungere il grado di caporedattore centrale. Da poco più di due mesi l’inizio della nuova sfida sotto il Torrazzo. In questa intervista il giornalista si racconta, riflettendo sul ruolo dell’informazione e dei media nella società e sul futuro della carta stampata e dell’editoria.
Come ha cominciato?
Non sono figlio d’arte: mio papà era maresciallo dell’Aeronautica, mia mamma lavorava in casa come magliaia. Quando ero ragazzo mi sarebbe piaciuto diventare chef o entrare nei vigili del fuoco. Invece, a scuola videro delle attitudini diverse e così mi sono iscritto al liceo. Fu a quel punto che uno dei miei professori, Francesco Camastra, mi avviò alla professione. Allora avevo solo 17 anni e i due quotidiani locali, il Giornale di Brescia e Bresciaoggi, stavano cercando un corrispondente da Ghedi. Mi proposi a entrambi: il Giornale di Brescia scelse un professore e così il mio percorso iniziò con Bresciaoggi. Lì ho fatto tutta la trafila, iniziando come collaboratore, fino a diventare caporedattore centrale. Nel mezzo, tanta gavetta e tanta esperienza battendo i paesi della provincia, nello sport, che ho seguito ininterrottamente dal 1988 al 2005, divenendo anche responsabile della redazione sportiva, e nella cronaca, dove sono tornato negli ultimi anni e dove sono rimasto fino alla fine della mia permanenza a Bresciaggi, un giornale che, come tanti, ha vissuto fasi alterne. Fondato dal Gruppo Lucchini, è poi entrato a far parte del Gruppo Athesis, editore dei quotidiani L’Arena di Verona e Il Giornale di Vicenza...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 2 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.