E’ stato presentato questa mattina il Punto Unico di Accesso (PUA) dell’ASST di Cremona in via Bonomelli, 81 a Cremona. Di cosa si tratta? Il Punto unico di Accesso è uno sportello di ascolto, informazione e orientamento dedicato alle persone fragili. La sua funzione peculiare è quella di avvicinare e accompagnare i cittadini verso la Rete dei Servizi favorendo, al bisogno, una presa in carico precoce e proattiva della persona, nonché la possibilità di raccordo operativo immediato con i Medici di Famiglia e i Pediatri di Libera Scelta.
Si tratta di un autentico sportello di prossimità: è inserito nel contesto urbano; è di facile accesso; persegue le finalità della Riforma di Regione Lombardia (Legge 23/2015) in tema di integrazione socio sanitaria e sociale. Al suo interno collaboreranno in modo sinergico un'infermiera (Case Manager territoriale) dell’ASST di Cremona e un’Assistente Sociale del Comune di Cremona.
Il Punto Unico di Accesso sarà attivo dal 6 febbraio, il mercoledì e il venerdì, dalle 9.30 alle 12.30, tel. 0372 415602.
Nello specifico, gli operatori del Punto Unico di Accesso si occuperanno di orientare i cittadini e svolgere funzione di raccordo per:
· scelta/revoca del Medico di Famiglia e le esenzioni ticket sanitari;
· assistenza domiciliare (minori, adulti, disabili e anziani);
· forniture protesiche;
· valutazioni di primo livello dei bisogni socio-sanitari;
· attivazione misure a sostegno della famiglia (es. misura B1);
· servizi di medicina legale (invalidità, Commissione Patenti ecc.);
· attivazione percorso di cura del paziente cronico (Legge 23/2015);
· richiesta contributi economici di carattere sociale;
· inserimento in graduatoria RSA e contributo economico per il pagamento delle rette di ricovero;
· consegna farmaci e pasti a domicilio;
· attivazione servizio di assistenza per l’autonomia personale (SAAP) a minori disabili in ambito scolastico;
· attivazione servizio di formazione all'autonomia (SFA) per disabili;
· richieste servizio trasporto per persone disabili.
“Per l’ASST di Cremona il Punto Unico di Accesso rappresenta un ulteriore e concreto passo verso la fattiva integrazione Ospedale e Territorio proposta dalla Riforma Sanitaria di Regione Lombardia (Legge 23) - ha spiegato Giuseppe Rossi (Direttore Generale ASST di Cremona). Prendo atto dell’ottimo lavoro svolto dal mio predecessore, dai Direttori e dagli operatori. D’altro canto l’apertura di questo sportello è l’esito di un proficuo e intenso lavoro svolto in rete, finalizzato alla pratica di un approccio assistenziale multidimensionale fatto di competenze diverse e relazioni complementari.
L’attivazione del Punto Unico risponde ad un nuovo modello di sanità a misura di persona, all’interno del quale sono i servizi e i professionisti a spostarsi in prossimità dei cittadini e dei loro bisogni. In tal senso – ha concluso Rossi - un esempio emblematico è rappresentato dal Punto Prelievi che l’ASST di Cremona ha attivato in questo stesso luogo, contestualmente ai servizi di Cremona Welfare e accanto a uno studio associato dei medici di medicina generale. Ciò per offrire nuove e più congeniali possibilità di fruizione agli utenti.”
"Una novità davvero positiva e utile per la città, un vero e proprio ulteriore servizio offerto ai cittadini nel centro di Cremona - ha dichiarato Gianluca Galimberti (Sindaco di Cremona). Siamo felici dell’inaugurazione sia del punto unico di accesso, sia del punto prelievi dell’ASST di Cremona al Civico81, che in questo modo si arricchisce e diventa sempre più riferimento per salute e welfare. E siamo orgogliosi di poter collaborare mettendo a disposizione del punto unico di accesso la figura di una nostra assistenza sociale. È la rete virtuosa tra pubblico e privato, tra sociale e sanitario per la quale abbiamo sempre lavorato e per la quale vogliamo continuare ad impegnarci, sempre con lo scopo di essere più vicini ai cittadini e in particolare ai cittadini fragili."
“Questa progettualità nasce da una convergenza di volontà e di visione tra l’ASST di Cremona, il Comune di Cremona e il Poliambulatorio Cremona Welfare – ha spiegato Giusi Biaggi (Presidente Cremona Welfare). L’obiettivo è di aumentare la vicinanza e la prossimità con i cittadini, riservando una attenzione particolare alle persone in situazione di fragilità. Civico81 è nato proprio per questo: essere punto di riferimento per l’intera cittadinanza, luogo in cui si incrociano opportunità e si costruiscono insieme risposte. Dove ciascuno possa sentirsi meno solo e divenire, persino, risorsa per l’altro. Siamo certi che il nuovo Punto Unico di Accesso, insieme al Punto Prelievi, possano contribuire a tutto questo e far nascere ulteriori progettualità.”
“Il Punto Unico di Accesso - dichiara Paola Mosa (Direttore Socio-Sanitario ASST di Cremona) - è il luogo fisico dove si concretizza la collaborazione tra comparto sociale e comparto sanitario. Grazie a questo connubio, sarà possibile fornire risposte integrate ai nuovi bisogni socio-sanitari dei cittadini. Il Punto Unico di Accesso è al servizio delle persone, adulti e minori, con bisogni sociosanitari complessi, in situazioni di fragilità, tali da richiedere l'intervento strutturato, coordinato e sinergico di più servizi, professionalità, interventi.”
IL NUOVO PUNTO PRELIEVI
Nella stessa sede di via Bonomelli 81, dallo scorso 7 gennaio, è attivo il nuovo Punto prelievi dell’ASST Cremona e di Cremona Welfare. Il servizio comprende: accettazione diretta, effettuazione del prelievo, pagamento della prestazione e ritiro del referto. Giorni e orari di apertura: dal lunedì al sabato, dalle ore 7 alle 9.30.
MOLTI SERVIZI in UN LUOGO UNICO
Inseriti nel contesto urbano e di facile accesso, il Punto Unico di Accesso e il Punto Prelievi si trovano nella sede del “Civico 81 che ospita tanti altri servizi per i cittadini:
· un Poliambulatorio Specialistico;
· uno sportello dedicato alle persone anziane fragili e alle famiglie;
· aule attrezzate e una sala meeting aperta alla città;
· un bar e ristorante;
· il mercato di frutta e verdura biologica a km 0;
· un’agenzia per i percorsi di inserimento lavorativo;
· una comunità per giovani che lavora con i servizi di salute mentale del territorio.
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.