Cascina Brugnole dei fratelli Giannenrico e Sebastiano Spoldi, che a Trigolo produce i tipici salumi della terra cremonese. “L’uovo di Rebecca e di Riccardo” di Marco Plodari, azienda di Soncino che punta su uova e miele. Il Campagnino di Emanuela Dilda, agriturismo di Pessina Cremonese che ha riscoperto antichi grani, da cui ottiene pane e prodotti da forno. E l’azienda agricola Massimo Perini di Casteldidone, che punta sull’ortofrutta, a cominciare dall’eccellenza del melone di Casteldidone. Sono i quattro campioni dell’agricoltura cremonese, in prima linea tra le oltre trenta aziende protagoniste del nuovo farmers’ market coperto di Milano – il mercato di Porta Romana, in via Friuli numero 10 – inaugurato stamattina alla presenza del neo Presidente di Coldiretti Nazionale Ettore Prandini, il primo lombardo alla guida della Confederazione nazionale, alla sua prima uscita pubblica dopo l’elezione. Insieme a lui il Direttore nazionale di Campagna Amica Carmelo Troccoli, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia Fabio Rolfi, l’Assessore comunale alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane Cristina Tajani e l’Assessore comunale all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran, oltre a numerosi altri esponenti delle istituzioni, cittadini e i bambini delle scuole elementari del quartiere. Era presente una folta delegazione di agricoltori cremonesi, guidati dal Direttore di Coldiretti Cremona Mauro Donda, dai Vicepresidenti Serena Antonioli e Mauro Berticelli.
Per i buongustai milanesi è stata una vera “giornata salva clima” grazie alla spesa degli italiani, che al nuovo farmers’ market coperto di Campagna Amica a Milano possono da oggi comperare direttamente dagli agricoltori prodotti a km zero che riducono i trasporti, diminuiscono l’inquinamento e aiutano a combattere l’effetto serra e i cambiamenti climatici che gravi danni stanno provocando al Paese.
E’ stata una mattina di grande festa, tra vendita diretta degli agricoltori (che proseguirà per quattro giorni ogni settimana, dal mercoledì al sabato, dalle ore 8 alle 14, con la possibilità per i buongustai di trovare tutte le eccellenze della nostra agricoltura, dall’ortofrutta all’olio, dai formaggi al pesce, dalla carne ai salumi, dal vino al riso, fino a latte, burro, uova, miele, confetture, farine, prodotti da forno, piante e fiori Made in Italy con meno plastica e confezioni e con i consigli degli agricoltori con la conservazione e l’utilizzo dei prodotti acquistati), gli showcooking con gli agrichef contadini (in prima linea nel proporre ricette che valorizzano i sapori del territorio) e attività didattica rivolta ai più piccoli, dedicate ai prodotti di stagione, in un percorso del gusto all’interno del mercato.
Oggi, in occasione dell’inaugurazione, per la prima volta a Milano è stata avviata la raccolta firme per la petizione “Eat original! Unmask your food” (Mangia originale, smaschera il tuo cibo) con la quale i consumatori chiedono alla Commissione di Bruxelles di agire sul fronte della trasparenza e dell’informazione sulla provenienza di quello che mangiano. Un’iniziativa approvata dalla stessa Commissione UE e promossa da Coldiretti e Fondazione Campagna Amica, che ha il sostegno di numerose organizzazioni italiane ed europee.
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.