Ultimi giorni disponibili per la presentazione delle domande di partecipazione ai soggiorni all’estero di 3, 6, 10 e 2 mesi o estivi organizzati per gli studenti delle superiori da Intercultura. Programmi che permettono ai ragazzi (dai sedici anni in su per i programmi scolastici e dai 13/14 anni per gli estivi) di arricchirsi culturalmente e linguisticamente vivendo con una famiglia ospitante e frequentando una scuola diversa in un Paese straniero. Il 10 novembre è l’ultimo giorno disponibile per inoltrare le domande all’associazione, che prevede anche borse di studio totali o parziali.
Intercultura, fondata nel 1955, è una onlus che organizza programmi scolastici internazionali con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale e contribuire alla costruzione di una nuova educazione alla pace: ogni anno oltre 2.200 studenti delle scuole superiori italiane trascorrono un periodo di studio all’estero e quasi 1.000 ragazzi da ogni parte del mondo vengono accolti nel nostro Paese.
“Intercultura è una sfida, un percorso educativo, un’esperienza che contribuisce alla crescita. E’ soprattutto una storia che dura tutta la vita”, spiega l’associazione. L’anno scorso sono stati 3 gli studenti cremonesi partiti per un soggiorno all’estero, Sem, Liao e Camilla, 18 anni, sono rientrati a giugno rispettivamente dagli Stati Uniti, dalla Cina e dall’Indonesia. “Un’esperienza che non dimenticherete mai” Racconta Liao. “Un’esperienza che mi ha aiutata a crescere” spiega Arianna, rientrata due anni fa dall’Honduras.
Tante anche le famiglie cremonesi che nel corso degli anni hanno aperto le porte della propria casa a uno studente straniero. “Indispensabile è la consapevolezza di avere in casa un altro figlio, o figlia”, questa la testimonianza di Giuseppe e Lucia, che negli ultimi due anni hanno ospitato una ragazza messicana e una indonesiana.
Per inoltrare le domande collegarsi al sito www.intercultura.it
Intercultura è anche alla ricerca di famiglie ospitanti, per 10, 6 o 2 mesi. Per informazioni, oltre al sito di Intercultura : www.intercultura.it – rivolgersi ai volontari di Cremona. Per avere i loro contatti: https://www.facebook.com/AFSCremona https://interculturacremona.wordpress.com
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/07/19Segue »
«Dagli Stati Uniti tornerò più forte»
L'intervista - Emma Torresani, 16 anni, cremasca, in partenza per gli Usa grazie a Intecultura dopo due esprienze in Irlanda e in Francia: «Incuriosita da questo grande Paese di cui si parla così tanto» -
12/10/19Segue »
Open Day a Intercultura
L'evento - Venerdì 18 ottobre a Cremona l’incontro con i volontari. Per l’estero in palio 2.200 posti e 1.500 borse di studio: iscrizioni aperte fino al 10 novembre
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.