Ultimi giorni disponibili per la presentazione delle domande di partecipazione ai soggiorni all’estero di 3, 6, 10 e 2 mesi o estivi organizzati per gli studenti delle superiori da Intercultura. Programmi che permettono ai ragazzi (dai sedici anni in su per i programmi scolastici e dai 13/14 anni per gli estivi) di arricchirsi culturalmente e linguisticamente vivendo con una famiglia ospitante e frequentando una scuola diversa in un Paese straniero. Il 10 novembre è l’ultimo giorno disponibile per inoltrare le domande all’associazione, che prevede anche borse di studio totali o parziali.
Intercultura, fondata nel 1955, è una onlus che organizza programmi scolastici internazionali con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale e contribuire alla costruzione di una nuova educazione alla pace: ogni anno oltre 2.200 studenti delle scuole superiori italiane trascorrono un periodo di studio all’estero e quasi 1.000 ragazzi da ogni parte del mondo vengono accolti nel nostro Paese.
“Intercultura è una sfida, un percorso educativo, un’esperienza che contribuisce alla crescita. E’ soprattutto una storia che dura tutta la vita”, spiega l’associazione. L’anno scorso sono stati 3 gli studenti cremonesi partiti per un soggiorno all’estero, Sem, Liao e Camilla, 18 anni, sono rientrati a giugno rispettivamente dagli Stati Uniti, dalla Cina e dall’Indonesia. “Un’esperienza che non dimenticherete mai” Racconta Liao. “Un’esperienza che mi ha aiutata a crescere” spiega Arianna, rientrata due anni fa dall’Honduras.
Tante anche le famiglie cremonesi che nel corso degli anni hanno aperto le porte della propria casa a uno studente straniero. “Indispensabile è la consapevolezza di avere in casa un altro figlio, o figlia”, questa la testimonianza di Giuseppe e Lucia, che negli ultimi due anni hanno ospitato una ragazza messicana e una indonesiana.
Per inoltrare le domande collegarsi al sito www.intercultura.it
Intercultura è anche alla ricerca di famiglie ospitanti, per 10, 6 o 2 mesi. Per informazioni, oltre al sito di Intercultura : www.intercultura.it – rivolgersi ai volontari di Cremona. Per avere i loro contatti: https://www.facebook.com/AFSCremona https://interculturacremona.wordpress.com
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/07/19Segue »
«Dagli Stati Uniti tornerò più forte»
L'intervista - Emma Torresani, 16 anni, cremasca, in partenza per gli Usa grazie a Intecultura dopo due esprienze in Irlanda e in Francia: «Incuriosita da questo grande Paese di cui si parla così tanto» -
12/10/19Segue »
Open Day a Intercultura
L'evento - Venerdì 18 ottobre a Cremona l’incontro con i volontari. Per l’estero in palio 2.200 posti e 1.500 borse di studio: iscrizioni aperte fino al 10 novembre
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.