Nel 2019 la BCE terminerà il Quantitative Easing; quindi, uscirà dal mercato un compratore (la BCE) che ha acquistato grandi quantità di titoli negli ultimi anni. I tassi gradualmente aumenteranno e cresceranno gli interessi sul debito pubblico che ogni Stato dovrà ripagare.
…ma facciamo un passo indietro: il QE è il programma di politica monetaria fortemente voluto nel 2015 da Mario Draghi come stimolo all’economia e alla crescita, programma realizzato attraverso l’acquisto di obbligazioni, titoli di stato o di aziende, direttamente dalle banche trasferendo di fatto liquidità a queste ultime che potevano impiegare erogando credito alle famiglie ed alle imprese.
Seppur con sfumature differenti, la spinta all’economia è stata fondamentalmente raggiunta, segnali positivi di ripresa economica a livello globale ci sono; quindi l’annuncio di Draghi del giugno scorso è che da ottobre a dicembre 2018 gli acquisti obbligazionari diminuiranno a 15 miliardi di euro e che la Banca centrale europea dal primo gennaio 2019 smetterà di acquistare titoli di Stato emessi dai paesi dell’unione monetaria. Significa che ogni Stato dovrà cercare sul mercato i propri acquirenti, l’Italia dovrà dunque affrontare da sola gli investitori internazionali, e senza la “mano protettrice” della Banca centrale europea con il QE il pericolo di default (Rischi emittente) dovrà essere ben remunerato = bisognerà spendere di più per farsi prestare soldi = aumento dei tassi!
Giusy Biondelli
Consulente Finanziario AIEF Certificato Efpa Italia
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 1 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/01/19Segue »
Risparmio & Bisogni: la protezione!
Atto primo - Il denaro è uno strumento al servizio delle nostre necessità proiettate nel tempo. La Piramide di Maslow ci aiuta a migliorare la consapevolezza finanziaria -
16/04/19Segue »
Con l’economia ferma che fare?
Il quadro - Nella stagnazione crescono le vulnerabilità finanziarie e i rischi per i patrimoni. Per affrontare al meglio le sfide del futuro cruciale il passaggio generazionale -
30/04/19Segue »
La volatilità? Si batte diversificando
Mercati - Dopo un 2018 horribilis per tutte le principali classi di investimento, nel 2019 la virata. Italiani pieni di liquidità, ma accantonano senza pianificazione finanziaria -
14/05/19Segue »
La terza età: una nuova economia?
Silver Society - Fondamentali per le famiglie le implicazioni in termini di pianificazione finanziaria. Perchè già durante la vita attiva si deve iniziare presto a pensare alla previdenza -
11/06/19Segue »
Successione in azienda, emozioni, strategie e soluzioni
L'evento - In Sala Mercanti il convegno dedicato al passaggio generazionale: l’incomprensione rende questa staffetta una fase cruciale e pericolosa. Quando l’emotività entra in competizione con la razionalità -
09/07/19Segue »
Chi ha tempo non perda tempo!
Risparmio & finanza - Fare una pianificazione previdenziale è il miglior modo per tutelarsi dagli imprevisti mentre investire nel breve termine è come guidare l’automobile quando c’è la nebbia -
17/08/19Segue »
Non è solo una questione di fiducia
L'intervista - Giuseppina Biondelli, educatrice e consulente, racconta la propria professione: «L’investimento è la parte finale di un lungo processo sviluppato con il cliente» -
21/09/19Segue »
Lungo termine, questo sconosciuto...
Ultimo atto- Mario Draghi ci ha dato l’ennesima lezione di cosa significhi pianificare: non bisogna guardare le oscillazioni del mercato, ma stare lucidi sugli obiettivi
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.