Lo sviluppo del quartiere di Borgo Loreto è strettamente legato alla fondazione della Cavalli e Poli, nel 1907. La fabbrica di aste dorate e cornici, nel momento di maggiore splendore, era arrivata ad avere 800 operai, un ufficio di rappresentanza a Londra e rappresentanti in giro nei Paesi asiatici. Era chiamato il Borgo operaio e le case popolari erano abitate, oltre che dagli addetti della fabbrica di cornice anche dalla manovalanza della vicina Ferrovia.
Le origini del Borgo sono però legate alle vicende religiose perchè il nucleo originario era una villa, poi un santuario mariano. Le notizie, pubblicate nell’opuscolo della parrocchia che riporta la storia dal 1739 al 1986, provengono tutte dal manoscritto di Emilio Perissinotto e dal suo archivio, curato dal nipote e ricercatore Francesco Castagnidoli...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 11 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/10/18Segue »
Sant'Ambrogio cambia volto ma mantiene alcuni punti fermi
Quartieri - La storia è passata per via Fabio Filzi: prima le industrie, ora la clinica. I negozi mutano pelle, chiude il supermarket. Le certezze: il Conca è il fulcro, ma sarà un Ottobre culturale in tono minore. Mentre la chiesa festeggia gli 80 anni. L'assessore Rosita Viola: «Coinvolgere le associazioni nelle nuove reti di quartiere» -
03/12/18Segue »
Alla scoperta del quartiere Po
Benestanti ed anziani, un decimo è straniero: il quartiere ha 7.696 abitanti, l’11% del totale, ed è il secondo quartiere più popoloso dopo il centro, ma non ha ancora una sede fissa. Area Frazzi, cosa farne? La storia della fornace. Mauro Platè: «Un equilibrio in evoluzione» -
05/11/18Segue »
Viaggio nei quartieri: il Boschetto, dove nacque Don Primo Mazzolari
Parrocchia dal 1575, si salva dai tagli di Francia e Austria. Per sette anni fu anche Comune. Francesco Gonzaga: ogni piccolo campo ha una sua storia. -
20/11/18Segue »
Quartieri, alla scoperta di San Bernardo
Realtà di periferia a due passi dal centro Si lavora sulla viabilità. Tre oratori in sinergia: il doposcuola è il fiore all'occhiello. Quel legame così speciale con lo Zini: la dinastia Ravani ed i fratelli Favalli le glorie grigiorosse -
24/12/18Segue »
Quartieri, alla scoperta del Migliaro
Città che cambia - Le realtà del volo, dai piloti ai parà. Le mille storie e la preziosa pista dell’elisoccorso. Il nodo desertificazione: negozi spariti, oratorio chiuso e poche iniziative. La consigliera Penna: ci vuole più partecipazione -
19/02/19Segue »
Quartiere Cambonino, non "solo" Museo della Civiltà Contadina
Società - Nato negli anni Settanta, per iniziativa dei sindaci Vernaschi e Zanoni, è caratterizzato dall'edilizia popolare e da una massiccia presenza di stranieri -
20/03/19Segue »
Un quartiere più bello in otto suggerimenti
Alla scoperta di Cremona - Quartiere 15, Battaglione, Bagnara e Gerre Borghi insieme. Presentata una lista di richieste al Comune: ciclabile e sottopasso tra le richieste. Via Bagnara a senso unico per maggiore sicurezza. Futura in evoluzione. Il solco è l’ippoterapia -
10/06/19Segue »
Al Maristella il problema traffico non è stato ancora risolto
Quertieri - Costruito negli anni settanta, è un quartiere piccolo caratterizzato da casette con giardino in stile americano. Lo "Sported", con 450 tesserati, rappresenta uno dei fiori all'occhiello. La chiesa nuova è servita a formare una comunità unita -
24/01/19Segue »
Quartieri, alla scoperta dello Zaist
“Incastrato” fra tangenziale e ferrovia: uno dei quartieri più recenti di Cremona con una importante presenza di stranieri. Fra i problemi maggiori quello del traffico. Alessia Manfredini: c'è un problema serio sul canale Cavo Cerca -
26/04/19Segue »
S. Felice in working, così cambierà volto
Il più giovane di tutti i quartieri (senza farmacia). Tre progetti all’orizzonte: attesa per la nuova scuola. Cantieri in serie, cosa ci sarà da vedere La Zolla in trincea contro tutte le tossicodipendenze -
22/07/19Segue »
Quartiere Centro, diviso fra la voglia di eventi e la presenza ingombrante della movida
Il presidente marcenaro prende posizione: «C’è troppo rumore. Le regole vanno rispettate. In piazza della Pace schiamazzi fino alle 2 del mattino» -
02/09/19Segue »
Viaggio nei quartieri, alla scoperta del Cascinetto
Area residenziale con 5.500 abitanti ed età media elevata. I progetti: un oratorio laico l’idea del Comitato.
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.