Dal 28 al 30 settembre, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona, in collaborazione con Confesercenti della Lombardia Orientale, torna per la quarta volta a Cremona, Eatinero il Festival di cibo di strada itinerante con alcune delle più selezionate specialità regionali della penisola. Una carovana con i migliori Food Truck in circolazione! Importante media partner dell’evento sarà Radio Bruno.
Il Festival di Eatinero accoglierà per tre giorni a Cremona tutti gli appassionati e amanti di cibo di strada di qualità che avranno l'occasione di dedicare un intero weekend al gusto. Non mancherà, naturalmente il divertimento grazie ai numerosi eventi collaterali che arricchiranno il programma delle tre giornate. La manifestazione sarà aperta al pubblico nella bellissima cornice di Piazza Roma Venerdì 28 settembre dalle ore 18.00 alle ore 24, sabato 29 e domenica 30 settembre, tutto il giorno dalle ore 11.00 a mezzanotte. L’ingresso sarà gratuito.
Una grande e bellissima sorpresa è in arrivo per festeggiare la quarta edizione di Eatinero nella suggestiva tappa di Cremona!
Sabato 29 settembre dalle 17, tutti i violinisti di Cremona potranno riunirsi in piazza Roma e mostrare al mondo cosa si può fare con un archetto fra le mani!
Nella città del violino, per la prima volta, un grande evento dedicato a questo bellissimo strumento e a suoi musicisti. Chiunque abbia un violino e ama suonarlo, professionista o semplice appassionato, può venire in piazza Roma a Cremona sabato 29 settembre alle 17 scegliere un angolo della piazza ed esibirsi da solo o con amici!
Le sorprese non sono ancora finite!La sera, infatti si potrà partecipare ad una grande performance collettiva durante un concerto di musica gipsy jazz insieme ai Minor Swing Quintet. Un solo spartito per tanti musicisti che s’incontreranno per la prima volta, un vero e proprio “flahmob-orchestra”!
Nella bellissima Piazza Unità Roma i visitatori troveranno ad aspettarli nuovi furgoncini colorati e divertenti, food truck e apecar vintage e di design trasformati in vere e proprie cucine su ruote A bordo, abili chef prepareranno al momento specialità gastronomiche regionali e piatti tipici di street food.
Un’irripetibile occasione per tutti gli street food lovers che potranno apprezzare le bellezze del territorio e le tantissime ricette super golose e di qualità!
Gourmet esclusivi accompagnati da beverage di qualità.
Ci saranno Birrabus, un vero e proprio Scuolabus che all’interno di un allestimento scolastico offrirà al pubblico l'occasione di assaggiare 20 diverse tipologie di birra artigianale provenienti da microbirrifici italiani; Birracamper, nato dal mitico Ducato Arca America dell’88, compagno delle prime vacanze on the road di un’intera generazione, modificato per ospitare 21 diverse tipologie di birra artigianale provenienti da microbirrifici italiani e la nuova collaborazione con T1 Vintage Bar che porterà i suoi bartender su un vero Bar su ruote. Per tutto il weekend, Eatinero trasformerà Piazza Roma in uno spazio di incontro e divertimento con spettacoli e attività dedicate alle persone di ogni età! Le esibizioni di artisti di strada, la musica live, dj set, attività per bambini e il truccabimbi coinvolgeranno giovani, famiglie, coppie e gruppi di amici!
IL PROGRAMMA IN ALLEGATO
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/09/17Segue »
Ecco Eatinero, il festival della gola
L'evento - A Cremona, dal 29 settembre al 1 ottobre, la kermesse dedicata al cibo di strada: questa sera alle 19 l'inaugurazione: dal Basulon allo gnocco fritto, dalla Tigella all’Ape scottadito, il trionfo dei sapori
-
15/02/19 15:43Segue »
La vita e i segreti
Ogni settimana su Mondo Padano i consigli di lettura
della diva all’addio
di Microcosmi (Itinerari di lettura) -
14/02/19 15:15Segue »
La Provincia di Cremona ha attivato un servizio informativo telefonico sul Reddito di Cittadinanza.
Il servizio è raggiungibile al numero 0372 406565, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30, è gestito dal Settore ... -
14/02/19 23:09Segue »
La liuteria cremonese aprirà la presidenza italiana della macroregione alpina
Toccherà alla liuteria cremonese, patrimonio immateriale dell’umanità Unesco, ed al violino ‘Principe Doria’ (1734), realizzato da Giuseppe Guarneri “del Gesù”, aprire ... -
28/01/19 16:02Segue »
La blockchain supporto alle filiere agroalimentari
È un'innovazione che promette una rivoluzione in campo digitale; tanto che c'è chi la chiama la "nuova Internet". Parliamo della ... -
11/02/19 17:58Segue »
57 grigiorossi del Settore Giovanile inseriti nel progetto scolastico "Studenti di alto livello"
Conciliare la vita da studente con quella da atleta è una missione impossibile? Se i due mondi sembrano apparentemente in conflitto o ... -
26/01/19 15:53Segue »
«Con industria 4.0 la fabbrica è trasparente»
L'intervista - Romina Bini, Cooperativa Area Professional
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.