Alla cap 1 di gradella, l'open day «lattogeno e mais italiano, diamo valore alla nostra tradizione» organizzato dal consorzio agrario di cremona ha fatto letteralmente il pieno, animando la domenica del caratteristico borgo alle porte di pandino. L'affluenza è stata costante, dall’apertura fino al pomeriggio inoltrato, con il picco in tarda mattinata. Si stima che nel corso dell’intera giornata siano passati dal “villaggio del Consorzio” almeno un migliaio di persone. Uno stand del mangimificio ha accolto i visitatori subito dopo la registrazione, da qui la visita alle stalle, l'esposizione dei carri miscelatori, l’area del servizio agronomico con la nuova linea dei miscugli foraggeri autunnali, l'esposizione di macchine agricole, il campo varietale di mais da pastone integrale, la trinciatura e, dall'altro lato della strada, le prove in campo con i trattori su ampi circuiti allestiti appositamente per l’occasione e il campo varietale del sorgo. E' stata l'occasione per il Consorzio per presentare i dati relativi alla gestione della stalla della azienda agricola Cap 1 con i piani nutrizionali predisposti dai tecnici alimentaristi. Presentato anche il nuovo mangime Unifeed Accrescimento Vitelli. Per tutta la durata dell'evento è stato in funzione un punto ristoro. Alla Cap1 sono arrivati visitatori da tutta la provincia ma anche moltissimi dalle province limitrofe, Lodi e Brescia, ma anche Bergamo e Milano. «Stiamo mantenendo un trend di crescita» - ha commentato il presidente Paolo Voltini, arrivato a Gradella con il direttore Franco Vertini e i vicedirettori Sandro Berti e Giuseppe Pilla, - «con un +10% anche nel 2018. Eventi come questo ne sono una testimonianza, hanno una grande risonanza nel nostro territorio e non solo. In questa azienda a Gradella - prosegue - evidenziamo tutte le performances del Consorzio Agrario di Cremona nelle sue diverse attitudini, mangimistica, agronomica, zootecnica e macchine agricole. In giornate come queste proviamo ad avvicinare ulteriormente il socio, condividendo con lui tutta quella che è l'offerta ma anche l'operatività del Consorzio». La stalla della Cap1 è costituita attualmente da 950 vacche in mungitura suddivise in sei gruppi produttivi e alimentati con una razione unica per tutte. Al momento nell'azienda di Gradella il 57% delle vacche in stalla è gravido e più di 1000 animali sono in fase di rimonta. In occasione dell’evento è stata presentata la nuova linea di miscugli foraggeri autunnali (nata dalla collaborazione tra servizio agronomico e servizio zootecnico del Consorzio Agrario e frutto dell’esperienza maturata in anni di confronti varietali in campo), che declina soluzioni diverse per soddisfare le esigenze dell’azienda zootecnica per quanto riguarda la produzione di fieno, fieno-silo e insilati di qualità. Nell’occasione sono state presentate innovative proposte per affrontare la gestione delle coltivazioni destinate a EFA (aree di interesse ecologico) ed a cover-crop. Soddisfazione per il successo dell’evento è stata espressa anche dal responsabile del Servizio Macchine del Consorzio Attilio Marenghi: «Iniziative come queste ci confermano che stiamo operando nella giusta direzione e sono un valido supporto sia per far conoscere la qualità del nostro lavoro che per fidelizzare ancora di più soci e clienti».
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.