Dalla reintroduzione dei voucher attraverso il cosiddetto ‘Decreto Dignità’, alla chiusura (condizionata) al CETA, l’accordo di libero scambio fra Europa e Canada, ma non al ‘JEFTA’, cioè al trattato commerciale fra Europa e Giappone, passando per l’annunciata razionalizzazione della struttura del dicastero che guida da tre mesi e dallo sviluppo di sinergie fra il settore primario ed il turismo, delega che ha acquisito quando ha assunto il nuovo incarico. Da quando ha giurato di fronte al capo dello Stato Mattarella e al presidente del Consiglio Conte, Gian Marco Centinaio, dal 1 giugno ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, non ha mancato di far discutere con esternazioni che, in taluni casi (ad esempio proprio quando ha annunciato il probabile no al CETA, ndr) hanno suscitato diverse polemiche. In questa intervista, rilasciata in esclusiva a Mondo Padano, la prima ad una testata del nostro territorio, Centinaio si sofferma su alcune delle questioni più importanti che lo hanno visto esposto in prima linea in questi primi novanta giorni di governo, senza utilizzare tanti giri di parole rispetto al lavoro di chi lo ha preceduto «ho trovato un ministero imballato, con una serie di decreti fermi da mesi», mostrandosi meno tranchant rispetto a qualche settimana fa sul CETA, «intendo verificarne attentamente gli effetti complessivi» e prendendo le distanze dalla politica commerciale americana, «non sono d’accordo a introdurre i dazi». Rispetto alle intenzioni del ministro, Centinaio sembra determinato, già a partire dall’autunno, a razionalizzare la struttura del suo dicastero rivedendo le funzioni e i compiti e snellendo la burocrazia per garantire alle imprese tempi certi ed efficienza...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 6 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/10/18Segue »
Fiere Zootecniche, arriva il ministro Centinaio
L'evento - A Cremona è in pieno svolgimento la manifestazione più importante dell'anno, fra conferme e novità. Attesa per l'intervento del ministro delle Politiche Agricole e forestali che interviene nella giornata conclusiva. L'On. Filippo Gallinella, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera: «Sono qui, alla fiera più importante, per manifestare che la politica è vicina al settore e agli allevatori» -
02/05/19Segue »
Viaggio nel cuore dell'Europa, al bivio fra agonia e riscatto
Reportage - Lidia Gallanti, Giornalista di Mondo Padano, ci racconta i suoi sette mesi vissuti al bureau d’information del Parlamento Ue, ad un mese esatto dal voto del 26 maggio che, salvo soprese, vedrà anche i cittadini del Regno Unito, ad un passo dalla Brexit, eleggere i propri rappresentanti nel Parlamento. Il voto si annuncia di portata epocale: ne parlano i due candidati cremonesi, Massimiliano Salini e Christian di Feo
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.